Archivio Tag: rischio

Ipertensione Arteriosa

ipertensione_pressione

L’obiettivo primario del trattamento del paziente iperteso è di conseguire la massima riduzione del rischio di morbosità e mortalità cardiovascolare globale a lungo termine. Elevati valori pressori costituiscono un fattore di rischio per la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, le malattie cardiovascolari, le arteriopatie periferiche e l’insufficienza renale sia nell’uomo che nella donna. I livelli di […]

Fattore di Rischio

I pazienti con ripetuti valori pressori indicativi di ipertensione di grado 2 e 3 sono da candidare alla terapia antiipertensiva, in quanto un gran numero di studi controllati hanno ormai ampiamente dimostrato che in pazienti con questi livelli pressori l’abbassamento di tali valori riduce la mortalità. I benefici in pazienti con basso profilo di rischio […]

Malattie del Tratto Gastrointestinale

Valutazione difficile con risposte probabilmente non adeguate e non compatibili con i tempi e con il livello raggiunto nella Sanità nel nostro mondo occidentale. L’analisi dei fattori di rischio individua una popolazione che negli ultimi decenni, nonostante i progressi nella ricerca di base, non è cambiata e non si è modificata; il che significa che non […]

Trasferimento Acidi Nucleici

È il trasferimento e immobilizzazione di un campione di acidi nucleici su un supporto solido (in genere nitrocellulosa o nylon). Southern blotting: Il gel di agarosio contenente il DNA da trasferire viene posto su un ponte di carta da filtro, le cui estremità pescano all’interno di un recipiente contenente il tampone di trasferimento. La membrana viene posta in contatto con […]

Blotting

esistono diverse tipologie di blotting: Western Blotting: Le proteine separate in elettroforesi (SDS-PAGE)  possono essere trasferite su un foglio di nitrocellulosa. Il trasferimento, di solito, si effettua per elettroblotting: il gel e la nitrocellulosa vengono posti in un apposito supporto a forma di sandwich immerso in un tampone nel quale ci sono due elettrodi paralleli. La corrente […]

Gel di Poliacrilammide

I gel di acrilammide sono preparati facendo polimerizzare monomeri di acrilammide in presenza di piccole quantità di N,N’-metilenbisacrilammide. La polimerizzazione inizia con l’aggiunta di ammonio persolfato (APS) e TEMED. Il TEMED catalizza la decomposizione dello ione persolfato: si producono radicali liberi che attaccano i monomeri di acrilammide e ne avviano la polimerizzazione. I gel denaturanti contengono, inoltre, anche SDS, […]

Pulizia Cappe di Sicurezza Biologica

La pulizia della cabina di sicurezza rappresenta uno step fondamentale per garantire nel tempo i parametri di sicurezza e di affidabilità del nostro lavoro. Una adeguata e periodica procedura di disinfezione è perciò fondamentale, meglio se eseguita con metodo e perizia. Passo dopo passo la pulizia: E’ consigliabile utilizzare una sola mano, generalmente la destra. Ciò […]

Cappe di Sicurezza Biologica

Lo scopo delle cabine di sicurezza biologica è proteggere il personale da agenti dannosi presenti all’interno della cabina, proteggere il materiale da contaminanti presenti nell’ambiente e da cross-contaminazione all’interno della cabina, proteggere l’ambiente da contaminanti in lavorazione presenti nella cabina stessa. Esistono 3 classi di cabine: CABINE BIOLOGICHE DI CLASSE I, sono adatte ad impieghi […]

Dispositivi di Protezione Individuale

Tra gli strumenti più comuni di protezione individuale, Primi tra tutti i guanti, il cui impiego serve a ridurre la possibilità di contaminazione del prodotto per contatto e nello stesso tempo a proteggere l’operatore. I guanti devono calzare perfettamente la mano. Non devono essere considerati sterili poiché l’operatore è a contatto sia con prodotti sterili che […]

Regolamento di Laboratorio

Tra i doveri fondamentali del “buon laboratorista”, in primo piano, accanto a pratiche atte a garantire la massima igiene, spicca il corretto utilizzo dei guanti come elemento chiave di igiene, ma anche di protezione. A quest’ultimo concetto fanno riferimento le operazioni descritte in questa pagina. Utilizzare sempre il camice: In laboratorio è necessario indossare sempre il […]