Archivio Tag: scienze

Antiossidanti

I carotenoidi sono una serie di molecole e se ne conoscono 100; menzionati sono alfa, beta e gamma carotene, luteina, criptoxantine e licopene. Alcuni sono pro-vitaminici ed altri non pro-vitaminici (licopene). Tutti sono antiossidanti. Tutti sono antiossidanti. Altre categorie di molecole sono i fenoli o polifenoli.

Pressione Normale

pressione

Quando la pressione atmosferica è normale La pressione atmosferica normale o standard è quella misurata alla latitudine di 45°, al livello del mare e ad una temperatura di 15 °C, che corrisponde ad una colonna di mercurio di 760 mm. Nelle altre unità di misura corrisponde a: 1 atm = 760 mm Hg = 760 […]

Gangli della Base

gangli della base

Nuclei della base: anatomia Lo striato, quindi putamen più nucleo caudato, rappresentano, nell’organizzazione dei nuclei della base, la struttura che riceve le informazioni. Il globus pallidus è a sua volta distinto in un segmento interno ed uno esterno, i quali entrano in connessioni distinte nella organizzazione dei circuiti che si stabiliscono all’interno dei gangli della […]

Vento

vento

Che cos’è il vento Il vento è l’esito di moti convettivi (verticali) ed advettivi (orizzontali) di masse d’aria in atmosfera. Esso è un fenomeno naturale che consiste nel movimento ordinato, quasi orizzontale, di masse d’aria da zone ad alta pressione (anticicloniche) a zone di bassa pressione (cicloniche). In presenza di due punti con differente pressione atmosferica […]

Luna

luna

Che cos’è la luna La Luna è l’unico satellite naturale della Terra. Il suo simbolo astronomico è una rappresentazione stilizzata della sua fase crescente. La luna e la terra La faccia vicina della Luna è coperta da circa 30 000 crateri. Il cratere lunare più grande è il bacino Polo Sud-Aitken, ha un diametro di […]

ECMO Veno-Venoso

ecmo

Che cos’è l’ECMO L’ECMO è un tipo di ACLS e sta per ossigenazione extracorporea mediante una membrana artificiale, la quale prende il nome di Membran Lung. L’ECMO è un qualcosa che permette di sostituire momentaneamente il polmone o il cuore, non fa terapia è un brigde in attesa che si vada a guarire ciò che […]

Oppioidi e Curari

oppioidi e curaro

Gli oppioidi sono molecole derivate da alcune piante (papaver somniferum) ma esistono anche gli oppioidi endogeni: nel dolore infatti abbiamo un sistema pro-algogeno di trasmissione, i cui mediatori principali sono la sostanza p e le citochine, e poi abbiamo un sistema di modulazione del dolore che è costituito dagli oppioidi endogeni, cioè sostanze che vengono […]

Pulpopatie

pulpopatie

Cosa sono le pulpopatie Le pulpopatie sono processi che interessano la polpa dentaria che necessitano di terapie farmacologiche e cliniche opportune, diverse a seconda del tipo di pulpopatia.  La polpa dentale La polpa è la parte vitale dell’elemento dentario formata da tessuto connettivo di tipo embrionale con arteriole di tipo terminale, venule senza valvole e […]

Sistema Nervoso Autonomo

sistema-nervoso-autonomo

Che cos’è il sistema nervoso autonomo (SNA) Il  SNA è quella parte del sistema nervoso che provvede al controllo e alla regolazione di tutte le attività nervose che non sono direttamente sotto il controllo della volontà. Il SNA è costituito da una componente afferente e da una componente efferente. C’è una differenza fondamentale tra SNA […]

Anellidi

anellidi

Cosa sono gli anellidi Gli anellidi sono un gruppo degli invertebrati. Sono nello specifico vermi cilindrici segmentati che comprendono: vermi, sanguisughe,  ecc. Il loro nome deriva dal fatto che il loro corpo è suddiviso in “anelli” del tutto identici. Dove vivono gli anellidi Vivono in ambienti terrestri ed anche in ambienti acquatici. Ogni anello presenta tutti […]