Archivio Tag: scienze

Sessualità Animale

sessualità-animale

Che cos’è la sessualità La sessualità è quella parte della Biologia che si occupa dei problemi relativi al sesso, che è una caratteristica degli individui strettamente connessa con la riproduzione sessuale.  Fra gli animali che si riproducono sessualmente o gamicamente vi possono essere specie i cui individui presentano coesistenti le gonadi maschile e femminile; il fatto […]

Omuncolo Motorio

omuncolo

L’ omuncolo motorio è una rappresentazione della suddivisione anatomica dell’area somestesica primaria, dove prende il nome di omuncolo sensitivo e dell’area motoria primaria, dove prende il nome di omuncolo motorio.  Esso si trova nella corteccia riferito al primo motoneurone. Praticamente indica che più il muscolo è capace di  movimenti sottili e precisi, più neuroni sinapteranno su quel muscolo. […]

Alveo

alveo-fiume

L’alveo o letto del fiume L’alveo o letto è la parte di terreno occupata dalle acque di un corso d’acqua.  Il fiume Il fiume, invece, rappresenta un corso d’acqua perenne che scorre in superficie, ma che può essere in parte sotterraneo; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose o dallo scioglimento dei ghiacciai. Il fiume origina […]

Nutrizione Artificiale

La Nutrizione Artificiale nel paziente critico, serve per vedere quando iniziare con un regime di nutrizione oppure con una nutrizione enterale o parenterale, vedere i vantaggi dell’una o dell’altra, e conoscere i rischi e gli effetti collaterali di entrambe. Cosa sono i nutrienti? Sono importanti per la guarigione delle ferite, per un corretto funzionamento del […]

Terra

La Terra è il corpo celeste sul quale vivono gli uomini. E’ il terzo pianeta del Sistema Solare per distanza dalla stella centrale ed il quinto per dimensione, infatti la Terra costituisce con Mercurio, Venere e Marte il gruppo di pianeti detti “terrestri” per le analogie nella struttura interna e in questo gruppo è il […]

Capello

I capelli sono dei peli che crescono sulla cute del cranio umano. Risultano essere costituiti da proteine solide, come la cheratina (composta dagli amminoacidi lisina e cistina) e la melanina (conferisce colore al capello) e per il resto da acqua, lipidi, pigmenti e oligoelementi. Altre sostanze importanti nella vita del capello sono il ferro, lo zinco, […]

Sensori Biomedici

i Sensori sono un sotto categoria di trasduttori che ricevono un input di varia natura e lo convertono in un segnale elettrico. Per alcuni, “sensori” e “trasduttori” sono sinonimi. Il sensore è il primo elemento di una catena di acquisizione che generalmente è costituita da una serie di dispositivi di tipo elettrico ed elettronico ed è […]

Vaccino

Il vaccino è un preparato biologico contenente materiale costituito da proteine complesse a DNA, provenienti da microrganismi, trattato per non perdere le proprietà antigeniche nato per dare immunità. L’immunità deriva dalla stimolazione del sistema immunitario che stimolerà la produzione di anticorpi neutralizzanti il microrganismo stesso nel momento in cui avrà contatto con il nostro corpo. Le […]

Brina

brina

La brina è un deposito di ghiaccio granuloso dall’aspetto cristallino a forma di scaglie o aghi che si forma per brinamento del vapore acqueo presente in atmosfera.  Come si forma la brina La brina da irraggiamento è la più comune in Italia e si forma soprattutto su superfici che tendono a perdere calore: è frequente […]

Digestione delle Proteine

digestione-proteine

A differenza dei carboidrati e grassi non esiste un enzima per le proteine nella cavità orale, esiste solo l’effetto legato alla masticazione; poi a livello gastrico c’è una parziale distruzione delle proteine e loro idrolisi; ciò avviene ad opera di due fattori diversi: HCl e pepsina. Pepsina La pepsina è un enzima specifico secreto dalle […]