I medici-sacerdoti astronomi Caldei,osservavano l’influenza che gli astri potevano avere sulla vita animale e vegetale per trarne auspici favorevoli e facevano guidare le osservazioni del movimento degli astri per prevenire, diagnosticare e curare le malattie che venivano considerate come una disarmonia tra il corpo e le influenze cosmiche. L’astrologia-astronomia ebbe il suo massimo sviluppo in […]
Archivio Tag: scienze
Pitagora:non fu medico ma un taumaturgo e filosofo. Si dedicò allo studio della matematica e dell’astronomia,giunge a Crotone per consiglio di Democede. Filolao di Crotone:per primo contribuì a divulgare il pensiero della scuola pitagorica. Chiarì alcuni misteri e simboli pitagorici spiegando che la terra gira intorno al sole. Pitagora,invece,temendo il volgo e la politica del […]
Le isole possono essere classificate in isole di fiume, di lago, continentali, oceaniche e vulcaniche. Isole di fiume, le isole presenti nei corsi di un fiume si trovano alla foce, nel delta o nel corso intermedio se il fiume ha una certa larghezza. Nella maggior parte dei casi sono formate dal deposito di sedimenti nei punti […]
ART. 1 – Definizione -: Il Codice di Deontologia Medica contiene principi e regole che il medico-chirurgo e l’odontoiatra, iscritti agli albi professionali dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, di seguito indicati con il termine di medico, devono osservare nell’esercizio della professione. Il comportamento del medico, anche al di fuori dell’esercizio della professione, deve […]
Il termine deontologia deriva dai termini greci ‘’deon’’: ciò che deve essere e che si deve fare; e logos: discorso, parola, scienza. Jeremiah Bentham, filosofo inglese, fu il primo ad introdurre il termine deontologia, egli lo introdusse per edificare una sua teoria dei doveri improntata su principi utilitaristici. Oggi per deontologia intendiamo lo studio empirico […]
L’osso frontale è una struttura impari e mediana, embriologicamente si forma da due ossa che si fonderanno lungo la fessura metopica (sotto la glabella). Si divide in una squama, convessa anteriormente e una parte orizzontale. Nella parte orizzontale si distinguono le parti orbitarie (laterali) e la parte nasale (centrale). – Squama: in basso presenta le due arcate […]
L’arcobaleno è un fenomeno meteorologico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d’acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o ad esempio presso una cascata o una fontana. Esso è visibile come un arco multicolore, rosso sull’esterno e viola sulla parte interna; la sequenza completa è […]
La savana è un bioma terrestre soprattutto tropicale e subtropicale, caratterizzato da una vegetazione a prevalenza erbosa, con arbusti e alberi abbastanza distanziati da non dar luogo a una voltachiusa. Questo tipo di ambiente si trova in molte zone di transizione fra la foresta pluviale e il deserto o la steppa in Africa centrale, Sudamerica, […]
fauna è un termine utilizzato per indicare l’insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in un particolare ambiente, oppure appartenenti ad un determinato taxono viventi in un preciso periodo storico o geologico. Il nome deriva dall’omonima figura mitologica, la dea romana Fauna. Il termine corrispondente usato in botanica per le piante è la […]
La parola altopiano indica un territorio pianeggiante, ma posto ad un’altitudine di oltre 500 m sopra il livello del mare. Gli altopiani (o altipiani) si possono estendere per vastissime regioni come anche per piccole zone in modo non correlato alla loro altitudine. Esistono diverse tipologie di altopiano. Se sono impostati su strati orizzontali di rocce sedimentarie […]