Taggato: coscienza

Fisiologia del Sonno

Il sonno è caratterizzato dalla sospensione  della coscienza e della volontà, indispensabile per il ripristino dell’efficienza fisica o psichica. Il sonno ha queste caratteristiche: – Si definisce  ATTIVO,  perché non siamo paralizzati, ma si innescano...

Sonno

Il sonno è una condizione reversibile di incoscienza ad occhi chiusi e di ridotta o assente motilità. Questo perché è l’opposto del coma, condizione di incoscienza irreversibile soprattutto se si è nella fase 4...

anestesia-generale

Anestesia Generale

Cos’è l’anestesia generale L’anestesia generale consiste in un’assenza temporanea reversibile della coscienza. Va ben distinta dall’arresto cardiocircolatorio, che è un’assenza totale e irreversibile dello stato di coscienza, e dal coma, che viene definito come...

case-management

Case Management

Significato del termine Case Management Per comprendere il significato del concetto di case management basta analizzare singolarmente i due termini: case è una parola che deriva dalla tradizione medico clinica centrata sulla necessità di...

Coscienza

Insieme dei processi psichici elementari (vigilanza e attenzione) e complessi (memoria, affettività, ideazione) che si presentano nell’unità di tempo e che consentono la conoscenza e la consapevolezza di sé e della realtà che ci...

Pedagogia

La pedagogia è il sapere dell’educazione, la teorizzazione di quei processi sociali, culturali, e individuali che producono inculturazione, apprendimento, e formazione personale, presenti in tutte le culture e nelle società e che passano da...

Counseling

Il termine counseling è nato intorno agli anni ’70 in Inghilterra ed indica un’attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità...

Funzioni Psichiche

Le funzioni psichiche sono delle attività del sistema nervoso centrale adatte a ricevere e interpretare dati e che determinano un comportamento. Si dividono in: • Cognitive: 1. Senso percezione. 2. Pensiero. 3. Intelligenza. 4....

Teoria dei Doveri

Termine creato da J.Bentham nel 1834  per designare la sua dottrina utilitaristica; oggi usato  per indicare  lo studio empirico dei diversi doveri in rapporto  a particolari situazioni sociali Il termine di deontologia deriva dai...

Ordine dei Medici

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un Ente di Diritto Pubblico non Economico. Al Consiglio Direttivo dell’Ordine spettano le seguenti attribuzioni: compilare e tenere gli Albi Professionali degli iscritti; vigilare alla conservazione del...