Taggato: sonno

Fisiologia del Sonno

Il sonno è caratterizzato dalla sospensione  della coscienza e della volontà, indispensabile per il ripristino dell’efficienza fisica o psichica. Il sonno ha queste caratteristiche: – Si definisce  ATTIVO,  perché non siamo paralizzati, ma si innescano...

Sonno

Il sonno è una condizione reversibile di incoscienza ad occhi chiusi e di ridotta o assente motilità. Questo perché è l’opposto del coma, condizione di incoscienza irreversibile soprattutto se si è nella fase 4...

polisonnografia

Polisonnografia

L’EEG serve per studiare il sonno e i suoi disturbi; in questo settore l’EEG prende il nome di “polisonnografia” e questa comprende oltre all’EEG classico, ossia con la distribuzione degli elettrodi secondo il sistema 10-20, anche la registrazione dell’attività muscolare, quindi gli elettrodi di superficie che vengono disposti a livello del muscolo tibiale anteriore, di un elettrodo ai lati degli occhi ed elettrodi diversi a seconda dell’uso clinico.

case-management

Case Management

Significato del termine Case Management Per comprendere il significato del concetto di case management basta analizzare singolarmente i due termini: case è una parola che deriva dalla tradizione medico clinica centrata sulla necessità di...

Disturbo del Ritmo Circadiano del Sonno

I disturbi del sonno da alterazione del ritmo circadiano sono causati da una desincronizzazione tra i ritmi sonno-veglia interni. Criteri diagnostici per il Disturbo del Ritmo Circadiano del Sonno: A. Una modalità persistente o ricorrente di interruzione del sonno...

Disturbo del Sonno Correlato alla Respirazione

tipologia di disturbo del sonno correlata a patologia respiratoria e non psichiatrica. Criteri diagnostici per il Disturbo del Sonno Correlato alla Respirazione: A. Sonno interrotto, implicante eccessiva sonnolenza o insonnia, che si ritiene dovuto ad...

Disturbi del Sonno

I disturbi del sonno sono valutabili tramite alcuni semplici studi. Le valutazioni sistematiche condotte in soggetti che presentavano rilevanti disturbi del sonno includono una valutazione dello specifico tipo di sofferenza del sonno ed un...

sonno-veglia

Ciclo Sonno Veglia

Nel tronco dell’encefalo vi passano vie ascendenti e vie discendenti. Tra i numerosi sistemi ascendenti (noradrenergici, dopaminergici, serotoninergici, acetilcolinergici,  istaminergici, glutammaergici…) che salgono nel diencefalo e nella corteccia, vi sono dei “sistemi attivanti”, ovvero...

Sonno

Necessità biologica in cui si ha la riduzione della vigilanza, riduzione dell’apprendimento e della memoria e un aumento dell’irrequietezza. Il sonno si divide in REM e paradosso. Con il passare degli anni aumenta la veglia...

Senso-Percezione

La percezione è una funzione psichica complessa in grado di organizzare le sensazioni provenienti dalla stimolazione dagli organi di senso e di integrarle con l’esperienza, rendendo l’individuo consapevole dell’ambiente. I mezzi attraverso i quali...