Le onde sismiche sono onde rilevabili e misurabili attraverso particolari strumenti detti sismografi usati comunemente dai sismologi e visualizzabili su sismogrammi. L’elaborazione incrociata dei dati di più sismografi sparsi su un territorio ad una certa distanza dal sisma consente di stimare in maniera abbastanza accurata l’epicentro, l’ipocentro e l’intensità del sisma; quest’ultima può essere valutata […]
Archivio Tag: scienze
Si definisce come Scienze della Terra l’insieme delle discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l’atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare. […]
La psicologia è la scienza che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio riguarda le dinamiche interne dell’individuo, i rapporti che intercorrono tra quest’ultimo e l’ambiente, il comportamento umano ed i processi mentali che intercorrono tra gli stimoli sensoriali e le relative risposte. Attualmente la psicologia è una disciplina composita, i […]
Scienze umane e management è una materia che comprende argomenti come: pedagogia, sociologia, storia della medicina, ecc… di seguito spiegate nel dettagli. psicologia, è la scienza che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio riguarda le dinamiche interne dell’individuo, i rapporti che intercorrono tra quest’ultimo e l’ambiente, il comportamento umano ed […]
Capacità atta alla sopravvivenza, alla risoluzione dei problemi. Complessa attività integrativa in cui tutto l’insieme delle attività psichiche partecipa al riconoscimento ed alla soluzione dei problemi posti dall’esistenza. Non è furbizia né stravaganza, un intelligente sa spiegare il suo ragionamento logico. L’intelligenza si divide in: verbale, emotiva, sociale, visivo – spaziale e numerica. Essa dipende […]
La memoria è un’attività psichica che consente la conservazione della percezione delle esperienze vissute, delle nozioni apprese e la possibilità di rievocarle. Il processo mnesico può essere distinto in tre tappe: • Fissazioni o registrazione: si aggiunge nuovo materiale mnesico a quello già esistente, • Archiviazione o conservazione: si immagazzinano e consolidano informazioni che possono […]
L’attenzione è una funzione psichica autonoma atta a focalizzare l’attività di coscienza su una determinata esperienza, inibendo possibili stimoli interferenti interni o esterni. Esistono diversi tipi di attenzione: • Volontaria: diritta e controllata, • Involontaria: spontanea, • Concentrata: su un solo oggetto, • Dispersa: su molti oggetti, • Riflessiva: sul proprio soggetto, • Minima: senza […]
Il Pensiero è una funzione psichica complessa che permette la valutazione della realtà e la formulazione dei giudizi. Le forme del pensiero possono essere tre: • Pensiero razionale: attraverso processi logici si risolvono problemi, si formulano concetti e si ragiona. • Pensiero fantastico: libero, breve con formazioni di immagini o idee che non hanno una […]
L’affettività è un aspetto delle funzioni psichiche, che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative come ad esempio frustrazione, rabbia, ecc… e positive come ad esempio gioia, serenità, ecc.. dell’uomo in risposta all’ambiente in cui vive e alle relazioni sociali che ogni singolo individuo ha in particolare di quelle familiari e amicali. L’affettività può […]
Sistema di comunicazione caratterizzato dall’uso dei simboli che sono segni densi di significato e con una struttura grammaticale. Comunicare significa trasmettere informazioni attraverso un messaggio sfruttando un codice. Le aree del linguaggio sono: • Area di Wernike: comprensione uditiva, • Area di Broca: linguaggio parlato, • Area di Exner: linguaggio scritto, • Area di Dejerine: linguaggio […]