Archivio Tag: scienze

Barba di Capra

la barba di capra è una pianta erbacea perenne, che cresce lungo le siepi, nei boschi, nei luoghi umidi calcarei. Il fusto è eretto, semplice ed alto 30-70 cm. Le foglie basali sono grandi, bipennate con foglioline secondarie ovali, seghettate; le superiori molto più piccole delle radicali. I fiori (maggio-agosto) sono piccoli, ermafroditi, bianchi, raccolti […]

Pungitopo

il pungitopo è una pianta suffruticosa perenne, sempreverde, comune nelle siepi e nei boschi dell’area collinare. I fusti sono alti fino a 80 cm. I rami sono trasformati in cladodi, verdi, sessili, lanceolati, impropriamente chiamati foglie, Le foglie vere sono piccole squame membranacee inserite al centro del cladodo. I fiori (presenti da febbraio ad aprile) […]

Rosolaccio

il rosolaccio è una pianta erbacea perenne infestante dei campi di grano e degli incolti. Le foglie basali formano una rosetta e presentano un margine dentato. Il fusto ramoso e peloso può essere alto fino a 60 cm. I fiori (maggio-luglio) sono solitari ed hanno quattro petali di colore rosso porporino. Utilizzazione: si consumano crude […]

Crescione

il Crescione è una pianta erbacea perenne che cresce nelle acque limpide. Il fusto risulta essere sdraiato sdraiato e carnoso, lungo dai 10 ai 70 cm. Le foglie più grandi sono formate a loro volta da foglioline intere od ovali. I fiori (che nascono nel periodo tra aprile e luglio) sono piccoli a quattro petali […]

Teoria dei Doveri

Termine creato da J.Bentham nel 1834  per designare la sua dottrina utilitaristica; oggi usato  per indicare  lo studio empirico dei diversi doveri in rapporto  a particolari situazioni sociali Il termine di deontologia deriva dai termini greci “to deon” : “ciò che deve essere e che si deve fare” e “logos” : “discorso, parola, scienza “.La […]

Ordine dei Medici

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un Ente di Diritto Pubblico non Economico. Al Consiglio Direttivo dell’Ordine spettano le seguenti attribuzioni: compilare e tenere gli Albi Professionali degli iscritti; vigilare alla conservazione del decoro e dell’indipendenza dell’Ordine; designare i rappresentanti dell’Ordine presso commissioni, enti ed organizzazioni di carattere provinciale o comunale; dare il proprio […]

Comete

Le comete sono corpi minori del sistema solare, hanno orbite molto eccentriche, in genere durante il perielio si trovano vicino alle orbite dei pianeti interni, mentre durante l’afelio si trovano al di là di Plutone. Quando una cometa entra nel sistema solare interno, la superficie ghiacciata comincia a sublimare e a ionizzarsi, fino a quando […]

Sistema Solare Esterno

Il sistema solare esterno è la patria di giganti gassosi e dei loro satelliti, alcuni dei quali di dimensioni planetarie. In questa regione orbita anche una breve fascia di comete, compresi i centauri. Gli oggetti solidi di questa regione sono composti da una quota più elevata di elementi volatili (come acqua, ammoniaca e metano) rispetto […]

Sistema Solare Interno

Sistema solare interno è il nome utilizzato per la regione di spazio che comprende i pianeti rocciosi e gli asteroidi. Composti da silicati e metalli, gli oggetti del sistema solare interno si trovano molto vicini al Sole, tanto che il raggio di questa regione è più breve della distanza che separa Giove da Saturno. Pianeti […]

Sistema Solare

Il sistema solare è il sistema planetario, In modo schematico è composto dal Sole, da quattro pianeti rocciosi interni, dalla fascia principale degli asteroidi, dai quattro giganti gassosi esterni, da cinque pianeti nani, dalla cintura di Kuiper, dal disco diffuso e dalla ipotetica nube di Oort, sede di gran parte delle comete. Il vento solare, un […]