Archivio Tag: Sindromi

Sindromi Linfoproliferative

linfonodi

Cosa sono le sindromi linfoproliferative Le patologie linfoproliferative sono un gruppo secondario di patologie che interessano gli organi linfoidi secondari; il primo gruppo sono i linfomi Hodgkin e Non-Hodgkin. Principali sindromi linfoproliferative Le principali sindromi linfoproliferative sono: Leucemia linfatica cronica; Leucemia a cellule capellute; Leucemia prolinfocitica. Leucemia linfatica cronica Proliferazione neoplastica di linfociti morfologicamente maturi […]

Sindromi Mielodisplastiche

Nella sindrome mielodisplastica la differenziazione terminale è osservata, ma è alterata, nella leucemia acuta è bloccata e si avranno un pool di cellule nella fase precoce dell’ematopoiesi. Nella leucemie acute il commitment è bloccato mentre nelle sindrome mielodisplastiche c’è, ma è fortemente alterato. Le tipiche anomalie morfologiche della sindrome mielodisplastica sono: Asincronismi maturativi: cioè il […]

Tumori Ereditari

La stragrande maggioranza dei tumori sono di tipo sporadico (80%); una quota più piccola fa riferimento alle forme familiari (15%); infine una quota ancora più piccola fa riferimento ai tumori ereditari (5%). Esiste, quindi, una quota di tumori che può essere ereditata. TUMORI SPORADICI: Si possono definire come neoplasie in cui non vie è alcuna […]

Sindromi Schizoaffettive

Nell’ICD10, le sindromi schizoaffettive sono definite come condizioni morbose caratterizzate dalla presenza contemporanea di una sintomatologia di tipo schizofrenica e di una di tipo affettivo (depressivo, maniacale o misto). Il DSM IV, invece, oltre che alla concomitanza dei due tipi di sintomatologia, richiede anche che il paziente abbia presentato in passato sintomi psicotici in assenza di […]