Archivio Tag: solare

Terra

La Terra è il corpo celeste sul quale vivono gli uomini. E’ il terzo pianeta del Sistema Solare per distanza dalla stella centrale ed il quinto per dimensione, infatti la Terra costituisce con Mercurio, Venere e Marte il gruppo di pianeti detti “terrestri” per le analogie nella struttura interna e in questo gruppo è il […]

Atmosfera

Tutti i pianeti del sistema solare hanno un’atmosfera, dal momento che la gravità associata alle loro grandi masse è abbastanza forte da intrappolare le particelle gassose. I giganti gassosi sono sufficientemente massicci da trattenere grandi quantitativi di gas leggeri come idrogeno ed elio, mentre i pianeti più piccoli li perdono nello spazio. L’atmosfera terrestre è […]

Pianeti del Sistema Solare

pianeti-del-sistema-solare

Quanti sono i pianeti del sistema solare I pianeti del sistema solare sono 8; gli studiosi hanno creato delle classificazioni in base alle loro caratteristiche. I pianeti del sistema solare, secondo la loro composizione, possono essere divisi in: pianeti terrestri, pianeti gioviani. Pianeti Terrestri I pianeti di tipo terrestre si trovano nel sistema solare interno […]

Nube di Oort

L’ipotetica nube di Oort è una grande massa composta da miliardi di oggetti di ghiaccio che si credono essere la fonte delle comete di lungo periodo e che circondano il sistema solare a circa 50 000 UA (circa 1 anno luce), e forse fino a 100 000 UA (1,87 anni luce). Si ritiene sia composto […]

Comete

Le comete sono corpi minori del sistema solare, hanno orbite molto eccentriche, in genere durante il perielio si trovano vicino alle orbite dei pianeti interni, mentre durante l’afelio si trovano al di là di Plutone. Quando una cometa entra nel sistema solare interno, la superficie ghiacciata comincia a sublimare e a ionizzarsi, fino a quando […]

Sistema Solare Esterno

Il sistema solare esterno è la patria di giganti gassosi e dei loro satelliti, alcuni dei quali di dimensioni planetarie. In questa regione orbita anche una breve fascia di comete, compresi i centauri. Gli oggetti solidi di questa regione sono composti da una quota più elevata di elementi volatili (come acqua, ammoniaca e metano) rispetto […]

Sistema Solare Interno

Sistema solare interno è il nome utilizzato per la regione di spazio che comprende i pianeti rocciosi e gli asteroidi. Composti da silicati e metalli, gli oggetti del sistema solare interno si trovano molto vicini al Sole, tanto che il raggio di questa regione è più breve della distanza che separa Giove da Saturno. Pianeti […]

Sistema Solare

Il sistema solare è il sistema planetario, In modo schematico è composto dal Sole, da quattro pianeti rocciosi interni, dalla fascia principale degli asteroidi, dai quattro giganti gassosi esterni, da cinque pianeti nani, dalla cintura di Kuiper, dal disco diffuso e dalla ipotetica nube di Oort, sede di gran parte delle comete. Il vento solare, un […]

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri, legati assieme dalla reciproca forza di gravità. Le galassie sono oggetti dalle vastissime dimensioni. Una tipologia molto diffusa è quella ellittica che ha un profilo ad ellisse. Le galassie spirali possiedono invece una forma discoidale con delle strutture spiraliformi che si […]

Formazione delle Nuvole

Le nubi sono prodotte dalla condensazione del vapore generato dall’evaporazione dell’acqua sulla superficie terrestre a causa del riscaldamento solare. Il fenomeno si può riassumere come segue: A causa dell’irraggiamento solare la temperatura della superficie terrestre aumenta. Per conduzione termica il suolo caldo scalda anche l’aria a contatto con esso. Poiché l’aria calda è più leggera […]