Archivio Tag: specie

Sessualità Animale

sessualità-animale

Che cos’è la sessualità La sessualità è quella parte della Biologia che si occupa dei problemi relativi al sesso, che è una caratteristica degli individui strettamente connessa con la riproduzione sessuale.  Fra gli animali che si riproducono sessualmente o gamicamente vi possono essere specie i cui individui presentano coesistenti le gonadi maschile e femminile; il fatto […]

Tassonomia

tassonomia

Che cos’è la Tassonomia La tassonomia è la scienza con cui si categorizzano gli organismi. Negli studi tassonomici, i geni più spesso utilizzati sono i geni del DNA ribosomiale (rDNA) e del DNA mitocondriale (mtDNA).  Le  mutazioni  del rDNA  ad  esempio,  si  possono  utilizzare  per  costruire  alberi  filogenetici e individuare le distanze evolutive fra parassiti, confutando […]

Artropodi

artropodi

Gli artropodi sono specifici tipi di Invertebrati con il corpo rivestito da una cuticola chitinosa, suddiviso in segmenti metamerici, ognuno provvisto di un paio di zampe inizialmente bifide e formate da più articoli mobili, e con il capo munito di uno o due paia di antenne con funzione tattile, mentre le appendici pari, sono modificate […]

Dimorfismo Sessuale

Dimorfismo Sessuale

Nel regno animale, mentre vi sono specie i cui individui dei due sessi sono indistinguibili, vi sono specie i cui individui si distinguono più o meno nettamente in base ai caratteri sessuali secondari; quando ciò si verifica si parla di dimorfismo sessuale. Numerosi sono gli esempi che possono essere portati al riguardo sia fra gli […]

Riproduzione nei Protozoi

protozoi

Riproduzione sessuale e asessuale La riproduzione sessuale nei Protozoi avviene con modalità del tutto particolari, anche perchè essa per lo più succede ad una fase, variamente prolungata, di riproduzione asessuata; come si è avanti detto, l’alternanza di generazioni asessuali e sessuali si denomina metagenesi. Ai fini dell’unione fra i Protozoi possiamo avere la copulazione che […]

Movimento Cellulare

movimento-cellulare

Questa attività va considerata tanto a livello dei nucleo e del citoplasma, quanto in tutta la cellula. Nel caso dei due costituenti protoplasmatici al microscopio i movimenti ora non sono apprezzabili, quali quelli che investono le macromolecole, ora sono apprezzabili, quali quelli che riguardano il nucleolo, i cromosomi durante le fasi divisionali, i mitocondri, Il […]

Metameria

metameria

La metameria è la formazione del corpo dell’animale ricorrendo alla ripetizione di organi, o parti del corpo, lungo l’asse longitudinale. Il corpo metamerico è formato da una ripetizione di tratti identici che prendono il nome di somiti o metameri. Metameri Quello degli anellidi è un phylum di animali che presentano metameria in quanto il corpo di […]

Flora

La flora rappresenta l’elenco completo delle specie vegetali ospitate da un determinato territorio. Lo studio della flora è un settore della botanica, denominato floristica, ed è preliminare e complementare allo studio della vegetazione, denominato fitosociologia, che descrive i popolamenti vegetali presenti in una determinata nicchia ecologica, studiati sia dal punto di vista floristico, che dal punto […]

Vortice

Il vortice è il moto rotatorio, spesso turbolento, di un flusso o di un fluido. Il fenomeno è dovuto alle forze viscose e, sebbene sia molto comune e semplice da osservare, è complesso da descrivere fisicamente. Un classico esempio di vortice è per esempio il tornado o quello che si osserva togliendo il tappo a […]

Nicchia Ecologica

nicchia-ecologica

Che cos’è la nicchia ecologica In un dato habitat ogni specie occupa una sua nicchia ecologica, che non è semplicemente un luogo ma un modo di vita, un ruolo, e comprende tutte le condizioni fisiche, chimiche e biologiche di cui la specie necessita per vivere e riprodursi (luce, anidride carbonica, ossigeno acqua e sostanze nutritive, […]