Come per la cellula, essa risulta più evidente allorché si tiene conto delle grandi funzioni della vita, cui corrispondono dei sistemi, che a loro volta sono formati da apparati, organi, tessuti, e questi infine da cellule. I sistemi sono dunque quelli della vita di relazione: muscolare e nervoso, e quelli della vita vegetativa: della nutrizione e della […]
Archivio Tag: specie
la nutrizione cellulare avviene tramite l’assunzione degli alimenti da parte della cellula. Di solito questa assume gli alimenti, come piccole molecole solubili, direttamente dall’ambiente circostante e tramite le sue membrane permeabili. In tal modo passano agevolmente l’acqua ed i prodotti in essa sciolti, mentre difficoltà per il passaggio sussistono per le grosse molecole dei polisaccaridi, […]
Sono peculiari di alcuni tipi cellulari; essi avvengono per contrazione e successivo rilascia mento di determinate strutture del citoplasma, come i mionemi ( filamenti contrattili) dei Protozoi, le miofibrille lisce e striate degli elementi muscolari dei Metazoi. Fenomeni di contrattilità si manifestano ancora nella pulsazione dei vacuoli di molte specie di Protozoi. Giova, infine, ricordare […]
La sensibilità nelle cellule trova la sua immediata manifestazione in quel fenomeno che è detto di eccitabilità che è la capacità di avvertire, e quindi di reagire, tanto alle azioni ambientali esterne, quanto alle modificazioni interne degli organismi cui esse appartengono. La eccitabilità quindi è la conseguenza di stimoli, che possono essere della più diversa […]
La ciclomeria si riscontra allorquando si ha una ripetizione degli organi, non in senso antero-posteriore, bensì in senso circolare, attorno all’asse di simmetria, che naturalmente é di tipo raggiato. Individui animali appartenenti alla stessa specie possono avere dimensioni pressoché eguali, come pure dimensioni diverse, cioè possono avere mole corporea più o meno corrispondente, come pure in […]
Gli individui di ogni specie sono costituiti da sistemi, apparati, organi, tessuti, cellule. I sistemi sono quelli che riguardano l’esplicazione delle grandi funzioni rispettivamente della vita vegetativa: nutrizione e riproduzione, e della vita di relazione: sensibilità e movimento. Cosi abbiamo i sistemi”della nutrizione, della riproduzione, muscolare e nervosa. A loro volta i sistemi si compongono […]
I criteri per stabilire se uno o più individui appartengono alla stessa specie sono vari. Vanno specialmente ricordati i seguenti: morfologico, fisiologico, cariolorico, ecologico, sierodiagnostico. Il primo si basa sull’aspetto presentato dagli individui, per cui quando questi hanno caratteristiche molto somiglianti si ascrivono ad una stessa specie, quando le hanno sensibilmente diverse a specie differenti. […]