Taggato: tessuti

Citologia-istologia

Citologia ed Istologia

Che cos’è la Citologia La citologia, detta anche biologia cellulare, è la scienza che studia la cellula dal punto di vista morfologico (studio strutturale) e funzionale (studio dei processi fondamentali). Gli approcci della citologia...

Carie Dentale

La carie dentale può essere definita come un processo patologico irreversibile a etiologia multifattoriale che provoca la distruzione dei tessuti duri del dente con complicanze di ordine locale e generale. Questa definizione fino a qualche anno...

Preparazioni Dermatologiche

La pelle è costituita da due tessuti: uno epiteliale superficiale, l’epidermide, e uno connettivale interno, il derma. Al di sotto del derma si trova lo strato adiposo sottocutaneo che in molte regioni da origine...

Capillari

Lo scambio di gas e di sostanze tra il sangue ed i tessuti avviene tramite i capillari, ed è facilitato sia dal notevole valore risultante dalla somma di tutti i loro diametri, sia dalla...

metabolismo

Metabolismo

Le modificazioni chimiche a cui vengono sottoposte le varie sostanze di origine alimentare  a  livello delle cellule e dei tessuti,  prende il nome di metabolismo. Tutte le reazioni metaboliche possono essere suddivise in due tipi:...

Zinco

Microminerale, peso molecolare 65,4; divalente, ubiquitario nell’organismo (presente in tutti i tessuti). Iodio invece è presente solo nelle ghiandole. Lo iodio è soggetto alla salute pubblica; è carente e sono frequenti anche nelle zone...

Cellula

Una cellula di un organismo pluricellulare è considerata l’unità elementare di questo ultimo. Nell’organismo umano ci sono miliardi di cellule che si organizzano in tessuti, quindi in organi formanti apparati. La cellula è un...