Come osservare i tumori Sede anatomica: importante per la sintomatologia, l’evoluzione ed il trattamento; Criterio morfologico: aspetto macroscopico: colloide, midollare, scirroso (non molto usato). aspetto microscopico e classificazione istogenica (tessuto di provenienza). Grado istologico di malignità; Classificazione in stadi (stadiazione): indica l’estensione della malattia. Classificazione istogenetica Neoplasie epiteliali: benigne: epitelioma; Maligne: carcinoma o adenocarcinoma se […]
Archivio Autore: admin
È una malattia autosomica recessiva: l’8% dei neri americani è eterozigote (portatori del tratto falcemico) e 1/700 neri americani sono affetti. Poliformismo bilanciato Nei paesi dove la malaria è endemica, fino al 30 % dei neri è eterozigote perché questa condizione conferisce resistenza al plasmodio (polimorfismo bilanciato). Il difetto a livello genico è dovuto ad […]
Come sono fatte le tossine batteriche Queste tossine sono costituite da una parte B (binding) deputata al legame alla cellula e da una parte A che agisce attraverso un’attività enzimatica che si esplica su un target intracellulare. Ci sono tossine che si legano a tutte le cellule dell’ospite ed altre che invece sono più specifiche […]
La formula leucocitaria, detta anche conta leucocitaria o emogramma, è la determinazione percentuale dei vari tipi cellulari di leucociti presenti nello striscio di sangue periferico.
I macrofagi sono le cellule più numerose del tessuto connettivo propriamente detto. Sono distinguibili in una tipologia fissa, presente nel tessuto connettivo in condizioni normali, e in una migrante, che si trova nel caso di danno tissutale come un processo infiammatorio. I macrofagi sono cellule tondeggianti, fusiformi o stellate con un diametro di 10-30 μm, sono provvisti di estroflessioni citoplasmatiche simili a villi.
È un organulo presente sia nelle cellule vegetali che nelle cellule animali. Tra i microsomi, i più importanti sono i perossisomi, che contengono un enzima, la catalasi, che decompone il perossido d’idrogeno, altamente tossico, poiché danneggia le membrane e le macromolecole biologiche. Essi partecipano inoltre nelle cellule del fegato alla detossificazione.
Che cos’è la lipasi E’ un enzima in grado di scindere i trigliceridi (vedere) in altre sostanze (glicerolo e acidi grassi); è prodotto dal pancreas e vengono coinvolti nella digestione dei grassi. Le lipasi si possono misurare nel sangue. Valori delle lipasi I valori di riferimento delle lipasi sono i seguenti: Valori normali: Sono considerati […]
Negli eucarioti c’è una significativa differenza tra geni che codificano per proteine e geni che codificano per RNA. L’elemento promotore più comune nei geni proteici eucariotici è la TATAbox, localizzata tra le posizioni -35 e -20. La sua sequenza consenso TATAAA è molto simile alla regione -10 del sito di aggancio del fattore σ70 procariotico. […]
Psoriasi È un disordine maturativo, non degenerativo né infettivo, che si presenta come una dermatite eritemato-squamosa a decorso cronico, che prevede fasi di miglioramento, di remissione spontanea e di esacerbazione. Si associa spesso a una artropatia. Ha una genesi multifattoriale, a cui concorrono fattori genetici e ambientali. È caratterizzata da una iperproliferazione dei cheratinociti e […]
Che cos’è il melanoma cutaneo Il melanoma cutaneo è un tumore maligno, poco curabile, che origina dai melanociti della cute e delle mucose, dai melanociti che costituiscono i nevi e, molto più raramente, da melanociti posti in sedi extracutanee (occhio, orecchio interno, meningi).