Archivio Autore: admin

Bioequivalenza

bioequivalenza

Gli equivalenti farmaceutici sono medicinali che contengono la stessa quantità dello stesso principio attivo e la stessa forma farmaceutica, ma non necessariamente gli stessi eccipienti.I due medicinali considerati possono essere definiti bioequivalenti se analizzando i profili farmacocinetici, ossia le curve concentrazione plasmatica-tempo, non si riscontrano differenze statisticamente significative.

Compresse

compresse

Definizione di compresse “Le compresse sono preparazioni solide contenenti ciascuna una dose unica di uno o più principi attivi e ottenute usualmente per compressione di volumi uniformi di particelle. Sono destinate alla somministrazione orale. Alcune vengono inghiottite intere, alcune dopo essere state masticate, altre sono disciolte o disperse in acqua prima della somministrazione e altre […]

Modalità di Rilascio

modalità-rilascio

Le modalità di rilascio sono forme farmaceutiche che modificano la velocità, il tempo, il luogo del rilascio del p.a. per rilasciare il p.a. al sito d’azione, nella quantità idonea per il tempo necessario a coprire una specifica esigenza terapeutica.

Preparazioni Oftalmiche

preparazioni-oftalmiche

Che cosa sono le preparazioni oftalmiche Le preparazioni oftalmiche sono preparazioni liquide, solide o semisolide da applicare sul bulbo oculare e/o sulla congiuntiva o da introdurre nel sacco congiuntivale. Si possono distinguere vari tipi di preparazioni quali: colliri bagni oculari polveri per colliri e per bagni oculari preparazioni oftalmiche semisolide inserti oftalmici Anatomia dell’occhio L’occhio […]

Beta-Lattamine

beta-lattamine

Le beta-lattamine sono farmaci specifici. Ne esistono diversi tipi che andremo ad analizzare.

Farmaci per la Gotta

gotta_0

Malattia infiammatoria che nasce come disordine metabolico, dato da un’anomala metabolizzazione degli acidi nucleici. Le purine sono trasformate in ipoxantina e xantina fino alla formazione dell’acido urico attraverso due passaggi della xantina ossidasi; l’acido urico viene escreto per via urinaria, in piccola parte come filtrazione ma in grande parte come secrezione tubulare (trasporto attivo).

Simpaticomimetici

Simpaticomimetici

I farmaci simpaticomimetici cosa sono I simpaticomimetici possono essere somministrati insieme ad anestetici locali in trattamenti specifici, per esempio in ambito odontoiatrico. Sono necessari per preservare l’anestetico nel sito di applicazione, in quanto vasocostrittori limitano l’accesso del sangue, limitando anche la dispersione dell’anestetico. Sono usati in tutti gli interventi locali. Noradrenalina e adrenalina Possono essere […]