Archivio Autore: admin

Scapola

scapola

La scapola è un osso piatto, pari e simmetrico; si trova posteriormente alla gabbia toracica. È di forma triangolare con un apice inferiore e la base superiore. Presenta una faccia costale (anteriore) e una posteriore.

Arto Superiore

arto-superiore

Gli arti superiori rappresenta la porzione che si articola con il tronco nella sua parte superiore.

Con il termine “braccio”, invece, si intende la porzione dell’arto superiore compresa fra le articolazioni della spalla e del gomito. Gli arti superiori sono utilizzati per le funzioni manuali.

Meccanica Respiratoria

respiro

La meccanica respiratoria avviene in diverse fasi e atti, durante l’inspirazione il diaframma va giù facendo aumentare il volume del torace in tutte le direzioni (dall’alto verso il basso in senso antero-posteriore e lateralmente). Dall’alto verso il basso l’aumento di volume è dovuto al diaframma che contraendosi va giù.

Vertebre

vertebre

Le vertebre sono formate soprattutto da tessuto osseo spugnoso. Presentano un corpo (davanti) e un arco (dietro) che delimitano il foro vertebrale (dove si inserisce il midollo spinale). Arco vertebrale L’arco è formato da: Peduncoli: due lamine appiattite che uniscono il corpo alle lamine. Sui margini superiori e inferiori presentano le incisure superiori e inferiori.  […]

Saccade

saccade

Che cos’è la saccade La saccade è un movimento dell’occhio e consiste in rapidi movimenti degli occhi eseguiti per portare la zona di interesse a coincidere con la fovea. Saccade volontaria La saccade può essere volontaria (e quindi dalla corteccia frontale scende giù al collicolo superiore) o involontaria, in questo caso può essere determinata oltre che dalla […]

Riflesso Oculomotore

riflesso-oculomotore

Il riflesso oculomotore è un riflesso che controlla l’entrata o l’uscita della luce da parte dell’occhio.  Si potrebbe pensare che i riflessi siano nati durante l’evoluzione per la necessità di discriminare bene gli oggetti, in realtà non è così e tanti animali che non hanno la fovea, ma solo una visione indiscriminata lo dimostrano. I riflessi sono nati per l’esigenza di stabilizzare l’immagine sulla retina.

Collo

collo

Cos’è il collo Il collo è una regione compresa tra testa e tronco (convenzionalmente fa parte del tronco). È un segmento di passaggio di numerose formazioni (midollo spinale, vasi e nervi) che dalla testa si portano al tronco e all’arto superiore e viceversa. Nella regione posteriore, o nuca, il collo ha una organizzazione simile al […]

Muscoli Testa

muscoli-della-testa

Come si suddividono i muscoli della testa I muscoli della testa, si dividono in: mimici (o cutanei) masticatori. Muscoli della testa – Mimici I muscoli mimici si trovano sia sulla volta che sulla faccia. Nella volta abbiamo: il muscolo occipito-frontale il muscolo temporo-parietale collegati tra loro da un’ampia aponeurosi: la galea aponeurotica (lamina fibrosa posta […]