Come è composto l’osso mandibolare Osso impari e mediano. È formato da un corpo e due rami. Il margine superiore del corpo è la parte alveolare; la faccia interna presenta, in prossimità della linea mediana, quattro piccoli rilievi: le spine mentali superiori e inferiori che talvolta possono essere unite in una sola sporgenza.
Archivio Autore: admin
Il vomere rappresenta una struttura anatomica di carattere osseo. Si trova nello splancnocranio ed è un osso impari e mediano.
Che cos’è e dove si trova l’osso occipitale L’osso occipitale è una struttura impari e mediana. Collega il cranio con la colonna vertebrale mediante l’articolazione con l’atlante. Presenta il grande forame occipitale che fa comunicare la cavità cranica con il canale vertebrale. Com’è formato l’osso occipitale È formato da una squama (dietro al foro), 2 […]
Togliendo la capsula adiposa, il rene risulta rivestito da un’ulteriore capsula, sottile, fibrosa (collagene e fibre elastiche) e connettivale che si addentra anche a rivestire il seno renale e si fonde con l’avventizia dei calici renali.
Cosa sono i reni? I Reni sono organi pari situati nella regione postero superiore della cavità addominale, in posizione retro peritoneale. Nonostante la maggior parte degli organi addominali sia racchiusa del peritoneo, i reni si trovano tra il peritoneo e la parete posteriore della cavità addominale. Morfologia del rene La forma del rene ricorda approssimativamente […]
Definizione di buco dell’ozono Si definisce buco dell’ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (nome tecnico: ozonosfera) che avviene ciclicamente durante la primavera nelle regioni polari; la diminuzione può arrivare fino al 70% nell’Antartide e al 40% (dati aggiornati al 2011) nella zona dell’Artide. Per estensione il termine buco dell’ozono viene utilizzato per indicare […]
Che cos’è l’alveolo e dove si trova L’apparato respiratorio è composto da diversi elementi tra cui ricordiamo l’alveolo polmonare una struttura che ha una parete costituita da: Epitelio di rivestimento (di tipo alveolare). Lamina propria connettivale, sottile e ricca di capillari. L’epitelio è formato da due tipi di cellule: Pneumociti di I ordine: cellule appiattite […]
Lo scambio gassoso avviene attraverso la barriera aria-sangue negli alveoli. Questa barriera è data da Epitelio alveolare, lamina basale dell’epitelio alveolare più lamina basale dell’endotelio capillare (tra loro contigue), endotelio dei capillari che non è fenestrato.
La laringe è un condotto impari e mediano che inizia facendo seguito alla faringe, dietro la lingua, e continua nella trachea (anatomicamente parlando la faringe continua con l’esofago).
L’aia cardiaca o silhouette cardiaca è quell’aria occupata dal cuore all’interno della cavità toracica e ha forma trapezoide. Una parte del cuore è in diretto contatto con la gabbia toracica (cioè non è ricoperta dalla pleura polmonare) per cui attraverso percussione raggiata centripeta è possibile rilevarne la differenza di suono rispetto a quella parte di cuore rivestita dalla pleura.