Che cos’è il tessuto osseo compatto? Il tessuto osseo compatto, che è il più rappresentato nello scheletro adulto, viene così definito in quanto non presenta spazi al suo interno e la sostanza intercellulare è costituita da sistemi di lamelle strettamente aderenti.
Archivio Autore: admin
Per poter osservare e riconoscere i vari tipi di leucocita, è necessario colorarli.
L’eritropoiesi è stimolata da un fattore ormonale, di natura glicoproteica, detto eritropoietina (EPO), il cui gene è localizzato sul cromosoma 7; in misura minore è prodotta anche dal fegato e dal cervello.
I Monociti sono globuli bianchi, nello specifico sono leucociti.
Essi possiedono un unico grosso nucleo, spesso a forma di fagiolo, con cromatina fortemente addensata; il citoplasma contiene reticolo endoplasmatico, mitocondri e qualche incluso.
I globuli bianchi, detti anche leucociti, sono vere e proprie cellule.
L’emoglobina è un pigmento, contenuto nei globuli rossi, che conferisce al sangue il caratteristico colore rosso. Che cos’è l’emoglobina L’emoglobina è una cromoproteina, costituita da due paia di catene polipeptidiche dette globine uguali fra loro; a ciascuna di queste catene è attaccato un gruppo chimico, denominato eme.
Il fibrinogeno è una sostanza che interviene durante il processo di coagulazione del sangue; viene trasformato in fibrina, grazie all’azione di altri fattori.
Significato di Glia o Nevroglia Con la parola glia o nevroglia si indica l’insieme di elementi cellulari costituenti fissi del sistema nervoso centrale. Nella glia si riscontrano vari tipi di cellule che prendono il nome generico di gliociti.
L’insulina è importante per indirizzare il metabolismo dei grassi in quanto essendo anabolizzante a livello del tessuto adiposo indirizza gli acidi grassi per la formazione delle grosse molecole lipidiche quindi l’insulina è l’ipogenica.
Ghiandola Apocrina Le ghiandole olocrine rappresentano un tipo di ghiandola esocrina classificata in base al tipo di secrezione. Nella ghiandola apocrina il citoplasma si separa per gemmazione della superficie apicale della cellula eliminando degli elementi secernenti assieme al prodotto di secrezione che contiene. Un esempio è la ghiandola mammaria. si separa per gemmazione della superficie […]