Archivio Autore: admin

Epiteli

Epitelio

Epiteli Semplici Gli epiteli semplici sono costituiti da un solo strato di cellule e suddivisi in base all’aspetto di esse; sono suddivisibili in: epitelio pavimentoso semplice, epitelio cubico (isoprismatico semplice), epitelio cilindrico (batiprismatico) semplice.

Tessuto Epiteliale

tessuto-epiteliale-

Che cos’è l’epitelio? quali sono le sue funzioni? L’epitelio è un tessuto costituito da cellule continue. Gli epiteli svolgono numerose funzioni a seconda dell’organo o del punto dove si trovano: funzione protettiva, sulla superficie esterna del corpo soggetta a traumi o ad attriti; funzione assorbimento, come avviene ad esempio nell’intestino o nel rene; funzione di […]

Colesterolo

colesterolo

Il Colesterolo è un grasso che svolge diverse funzioni importanti nell’organismo umano. Il colesterolo infatti è coinvolto nella sintesi di componenti indispensabili nel processo di digestione. Il colesterolo inoltre partecipa alla produzione di Vitamina D, utile per la salute delle ossa, favorisce la “costruzione” della parete delle cellule, in particolare del sistema nervoso e consente la formazione di ormoni come il testosterone e gli estrogeni.

Vitamine

vitamine

Vitamina significa ammina della vita. Questa classe di sostanze, indispensabili alla vita, rientra nella categoria dei micronutrienti. Sono infatti necessarie piccolissime quantità di vitamine, per soddisfare le richieste biologiche dell’organismo. Tuttavia, sebbene alcune di esse siano prodotte autonomamente dal nostro corpo, la maggior parte delle vitamine deve essere introdotta attraverso l’alimentazione.

Vulva

vulva

Che cos’è la vulva La regione che comprende gli organi genitali esterni viene chiamata vulva. La vagina si apre nel vestibolo, uno spazio delimitato dalle piccole labbra, due pieghe rivestite da cute sottile priva di peli. Sempre nel vestibolo, si trova anche il clitoride, costituito da tessuto erettile, che in seguito ad eccitazione sessuale si […]

Ciclo Mestruale

ciclo-mestruale

L’arrivo del ciclo mestruale identifica quello che noi generalmente definiamo Menarca, esso è variabile da donna a donna, inoltre le varie epoche della vita riproduttiva sono caratterizzate da fisiologiche differenze del ciclo.

Fisiologia Muscolo Scheletrico

contrazione

I muscoli scheletrici sono costituite da fibre polinucleate, che possono avere lunghezza di vari cm e un diametro compreso tra 10 e 100 micron, ottenute da processori miocenici chiamati mioblasti nel feto, e cellule satellite nell’adulto, una sorta di cellule staminali, che quando vi è danno tissutale, le cellule si attivano, si riproducono e riparano il tessuto danneggiato.

Muscolo Liscio

muscolo-liscio

Il muscolo liscio ha  fibre muscolari molto più piccole rispetto alle fibre del muscolo scheletrico. Ha caratteristiche unificanti al muscolo striato, infatti entrambe contengono miosina e actina ma in quantià differente. Il muscolo liscio ha dei “mini-sarcomeri” in cui vi è molta meno miosina che nel muscolo striato.