I vulcani possono essere classificati in base al tipo di apparato vulcanico esterno o al tipo di attività eruttiva: entrambe queste caratteristiche sono legate alla composizione del magma e della camera magmatica. Tale classificazione è detta Classificazione Lacroix dal geologo francese Alfred Lacroix che per primo la ideò. In base al tipo di apparato vulcanico […]
Archivio Autore: Marco
Il phylum degli echinodermi è caratteristico di animali viventi perlopiù nel fondale marino. Lo sviluppo del sistema celomatico è molto avanzato e permette loro il movimento sebbene la velocità risulti essere molto limitata. Morfologia degli echinodermi La morfologia è molto varia ed è in stretta correlazione con le classi. La simmetria è di tipo raggiato. […]
Cosa sono gli anellidi Gli anellidi sono un gruppo degli invertebrati. Sono nello specifico vermi cilindrici segmentati che comprendono: vermi, sanguisughe, ecc. Il loro nome deriva dal fatto che il loro corpo è suddiviso in “anelli” del tutto identici. Dove vivono gli anellidi Vivono in ambienti terrestri ed anche in ambienti acquatici. Ogni anello presenta tutti […]
I platelminti, o vermi piatti, sono un phylum di animali presenti sia negli ambienti acquosi, ad esempio piccoli specchi o piccole pozze d’acqua, che nel terreno a livello ipogeo. Non possiedono celoma. Morfologia del platelminte detto phylum Il phylum presenta una simmetria di tipo bilaterale, ragion per la quale appartengono al ramo dei bilateri. La […]
Ovaio Policistico – Iperandrogenismo L’iperandrogenismo o eccesso androgenico rappresenta la più comune endocrinpatia riproduttiva, con una prevalenza del 5-10% delle donne in età fertile.
Anatomia dell’apparato genitale maschile L’anatomia dell’apparato genitale maschile risulta così strutturata: testicoli, epididimo, dotti deferenti, prostata, uretra, uretere. Interno testicolo: lobuli con tubuli seminiferi contorti, maturazione spermatozoi. Tessuto interstiziale: cellule Leydig, steroidogenesi. Testosterone e di – idro – testosterone. Com’è fatto l’apparato genitale maschile Tubuli contorti confluiscono nella Rete testis che da origine ad altri […]
Ci sono alcuni ormoni che controllano il bilancio del calcio circolante nel sangue e nei liquidi extracellulari e del calcio sotto forma di deposito.
Che cos’è l’ematopoiesi L’ematopoiesi è il processo principale che avviene nel midollo osseo. Si tratta di un processo di differenziazione progressiva di una cellula staminale “multipotente” in distinte linee: Mieloide; Eritroide; Piastrinopoietica; Linfoide. L’ematopoiesi è un processo di differenziazione progressiva di una cellula staminale totipotente in distinte linee, ovvero un processo che da una cellula immatura, […]
Di seguito elencheremo alcuni esami che vengono ritenuti indispensabili per le varie tipologie di problematiche femminili riguardanti l’apparato genitale e riproduttivo nonchè ovaie ,utero e vagina. Esame radiografico diretto – Annessi femminili L’esame radiografico diretto non è utile perché evidenzia questi organi solo occasionalmente, e individua però le calcificazioni: moriformi: fibromiomatose serpiginose: tubariche post-flogistiche rotondeggianti: […]
Che cos’è la sessualità La sessualità è quella parte della Biologia che si occupa dei problemi relativi al sesso, che è una caratteristica degli individui strettamente connessa con la riproduzione sessuale. Fra gli animali che si riproducono sessualmente o gamicamente vi possono essere specie i cui individui presentano coesistenti le gonadi maschile e femminile; il fatto […]