Archivio Autore: Marco

Esame Obiettivo Neurologico

Esame-Obiettivo-Neurologico

  Nel fare una valutazione obbiettiva neurologica, bisogna valutare: Coscienza: osservare se il paziente riesce a relazionarsi con l’ambiente esterno; Parola: come il paziente si esprime e come riesce a capire le parole altrui; Sistema di moto: come il paziente riesce a muovere qualche parte del corpo spontaneamente, dietro comando oppure in seguito ad uno […]

Malattie infettive in gravidanza

Le donne in gravidanza, cosi come i prodotti del concepimento, non sono esenti da malattie infettive. Molte malattie infettive che possono danneggiare quello che e’ il normale sviluppo embrionale o fetale, si sviluppano nella donna in maniera del tutto asintomatica. In realta’ questo non riguarda solo la donna gravida, ma in generale tutta l’eta adulta. […]

Nutrizione Artificiale

La Nutrizione Artificiale nel paziente critico, serve per vedere quando iniziare con un regime di nutrizione oppure con una nutrizione enterale o parenterale, vedere i vantaggi dell’una o dell’altra, e conoscere i rischi e gli effetti collaterali di entrambe. Cosa sono i nutrienti? Sono importanti per la guarigione delle ferite, per un corretto funzionamento del […]

Infezioni

Si tratta di infezioni che si contraggono durante la degenza in terapia intensiva (dopo almeno 48 h dal ricovero) e che non erano manifeste né clinicamente né in incubazione al momento dell’ammissione in terapia intensiva. Perché un paziente ricoverato in terapia intensiva può infettarsi? Sia per le manovre invasive che vengono effettuate (ad esempio intubazioni […]

Monitoraggio in Terapia Intensiva

Il paziente che giunge in terapia intensiva è un paziente con diverse problematiche: · Paziente post-chirurgico; · Paziente post-cardiochirurgico; · Paziente con insufficienza respiratoria; · Paziente con sepsi o shock settico. cause ipotensione: · Shock, · Pompa cardiaca non efficiente che non vediamo dall’eco-cardiogramma. L’ipoperfusione non è direttamente correlata con l’ipotensione, sono due cose diverse, […]

Dolore

Il dolore è una spiacevole esperienza: –  Sensoriale –  Emozionale associata con un danno tissutale attuale o potenziale o descritta in termini da rappresentare un tale tipo di danno. Quindi il dolore è un’esperienza soggettiva, per cui il paziente che avverte il dolore vive una vera e propria esperienza sensoriale. Il dolore non è solo […]

Anestesia Generale

anestesia-generale

Cos’è l’anestesia generale L’anestesia generale consiste in un’assenza temporanea reversibile della coscienza. Va ben distinta dall’arresto cardiocircolatorio, che è un’assenza totale e irreversibile dello stato di coscienza, e dal coma, che viene definito come un’alterazione dello stato di coscienza. Esistono diversi tipi di anestesia: generale, locoregionale, locale. Questa lezione sarà sull’anestesia generale. L’anestesia generale comprende […]

Scheletro

scheletro

Anatomia umana scheletro Lo scheletro umano rappresenta una struttura di sostegno posta all’interno del corpo, formata da un insieme di ossa e tessuto cartilagineo. Alla nascita lo scheletro umano presenta circa 270 ossa, da adulti le ossa si riducono a 206 legate tra loro da 68 articolazioni: durante lo sviluppo, alcune ossa si uniscono tra […]

Terra

La Terra è il corpo celeste sul quale vivono gli uomini. E’ il terzo pianeta del Sistema Solare per distanza dalla stella centrale ed il quinto per dimensione, infatti la Terra costituisce con Mercurio, Venere e Marte il gruppo di pianeti detti “terrestri” per le analogie nella struttura interna e in questo gruppo è il […]