Un sito attivo rappresenta una regione dell’enzima (solitamente una cavità o scanalatura con carattere non polare) che si lega al substrato ed in cui la reazione biologica avviene, in quanto contiene amminoacidi che partecipano direttamente alla formazione o ai legami di rottura. È anche conosciuto come centro attivo o sito catalitico. Tuttavia, alcuni autori distinguono […]
Archivio Autore: Marco
Una prima problematica riguarda la variabilità inter-individuale e intra-individuale. Generalmente per ridurre questa variabilità intrinseca nei dati, di fatto questi dati una volta che vengono acquisiti, sono sottoposti a delle elaborazioni statistiche per esempio e nello stesso tempo chi colleziona questi dati fa delle osservazioni tenendo in considerazione questo fattore che comunque è eliminabile. Altri […]
La bioingegneria è importante per la medicina perché fornisce strumenti e metodologie che possono supportare il medico nella diagnosi, nel monitoraggio di particolari parametri e nella comprensione di determinati problemi, mediante l’uso di modelli matematici. In generale è quel settore che va a integrare le conoscenze e i metodi dell’ingegneria con le problematiche della medicina […]
Il sistema di acquisizione e di elaborazione delle immagini è composto da diversi blocchi, che a grandi linee ricalcano quello dei segnali. In particolar modo abbiamo: 1°BLOCCO: Fase di formazione dell’immagine. Comprende tutto il set up per l’acquisizione e la relativa digitalizzazione dell’immagine. Quindi in base alla particolare tecnica a cui si fa riferimento, ci […]
Il contenuto registrato da un EEG è dato dalla somma della propagazione dei potenziali generati a livello corticale, sia eccitatori che inibitori, quindi non è un potenziale d’azione di per sè, ma sono i potenziali d’azione post sinaptici, eccitatori ed inibitori, ad essere rilevati. Il contenuto registrato da un EEG è dato dalla somma della […]
Un segnale descrive la variazione di una determinata grandezza in funzione di altre variabili che possono essere il tempo, lo spazio o entrambe. Si parla di segnale biomedico quando la sorgente che genera queste grandezze è l’organismo vivente. La misura di queste grandezze, l’acquisizione e l’analisi di questi segnali è importante nell’ambito della medicina perché fornisce […]
i Sensori sono un sotto categoria di trasduttori che ricevono un input di varia natura e lo convertono in un segnale elettrico. Per alcuni, “sensori” e “trasduttori” sono sinonimi. Il sensore è il primo elemento di una catena di acquisizione che generalmente è costituita da una serie di dispositivi di tipo elettrico ed elettronico ed è […]
Il Tumore al polmone è l’argomento principe della chirurgia toracica che nel 70% è in realtà chirurgia oncologica. Il restante 30% è chirurgia benigna, si pensi allo pneumotorace, chirurgia della trachea, masse mediastiniche benigne. Il carcinoma broncogeno è la prima causa di morte nel sesso maschile nella fascia d’età tra 50-60 anni. Nelle donne invece, per […]
Che cos’è il mesotelioma? Il mesotelioma è il tumore della pleura. Asbeto e quindi eternit le cause maggiori di mesotelioma Un tempo era abbastanza infrequente. Successivamente, con il massivo utilizzo dell’asbesto è diventato molto importante dal punto di vista epidemiologico. L’asbesto è stato utilizzato per la coibentazione di edifici, tetti, carri ferroviari, poiché è un materiale […]
Lo pneumotorace catameniale è un particolare tipo di pneumotorace spontaneo, nello specifico secondario che si manifesta delle volte, ma non sempre, nelle donne in età fertile, entro 72 ore dall’inizio della mestruazione. Il termine “catameniale” deriva dal greco “katamenios”, che significa “con ricorrenza mensile”. Pneumotorace catameniale e non catameniale Nello pneumotorace spontaneo si possono distinguere […]