Archivio Autore: Marco

Duplicazione DNA

duplicazione-dna

L’esistenza e il ruolo biologico del codice genetico furono dimostrati dieci anni dopo la pubblicazione del modello del DNA di Watson e Crick. La specificazione di un polipeptide da parte di una molecola di DNA avviene indirettamente, attraverso l’intermediazione di una molecola nota come RNA messaggero (mRNA). 

Asbesto

Nombre dado a las variedades fibrosas de especies minerales diferentes. Son todos silicatos y variedades comunes de tremolita, crocidolita (una riebeckita fibrosa), y de crisotilo (serpentina fibrosa). Son importantes en la medida en que se pueden trabajar y trenzar de la misma forma que cualquier otra fibra, siendo el producto resultante «incombustible».   

Somministrazione Parenterale

parenterale

Che cos’è la somministrazione parenterale Le preparazioni parenterali sono preparazioni per iniezione, infusione o impianto nel corpo umano o animale. Si individuano: preparazioni iniettabili (V < 20ml), infusioni o soluzioni grande volume (V > 50ml), polveri per preparazioni iniettabili e infusioni, concentrati per preparazioni iniettabili e infusioni, gel per preparazioni iniettabili, impianti. Somministrazione parenterale – […]

Estrogeni e Progestinici

estrogeni-e-progestinici

Cosa sono gli estrogeni Ormoni femminili usati come terapia sostitutiva e anche nel sesso maschile quando è necessario far regredire tumori dei caratteri secondari quali tumore della prostata. Nei tumori estrogeno-dipendenti si utilizzano antiestrogeni quali tamoxifenene e clomifene.

Topoisomerasi

topisomerasi

Cosa sono i Topoisomerasi Durante l’apertura della doppia elica si crea una tensione con la formazione di superavvolgimenti a monte dell’elica che possono portare alla rottura della stessa, perciò ci sono enzimi preposti alla rimozione dei superavvolgimenti chiamati topoisomerasi; questi enzimi possono essere il target di farmaci antineoplastici (cellule in attiva replicazione).

Riassorbimento Acqua

acqua

Come avviene il riassorbimento dell’acqua Il 60% dell’acqua ultrafiltrata dal glomerulo viene riassorbita quando si trova nel tubulo contorto prossimale, il 20% nell’ansa di Henle, il 10% nel tubulo contorto distale, il 9% nei tubuli collettori. L’urina che raggiunge il bacinetto renale quindi possiede l’1% della quantità d’acqua della urina primaria. Cosa avviene nei tubuli […]