Cosa sono i bacilli I bacilli aerobi-anaerobi facoltativi, asporigeni, sono batteri saprofiti che vivono negli strati superficiali del suolo o sono patogeni di alcuni insetti. Quelli interessanti per la medicina sono: Bacillus anthracis È un bacillo di notevoli dimensioni (lungo 3 micron) che si dispone in lunghe catene,è Gram +, sporigeno, capsulati, aerobio-anaerobio facoltativo, anche […]
Archivio Autore: Marco
Fermentazione La Fermentazione è quel processo chimico che avviene in assenza di ossigeno, mediante il quale composti organici vengono demoliti in composti più semplici, con la liberazione di una certa quantità di energia. La fermentazione viene svolta da microrganismi, come funghi, batteri e lieviti, allo scopo di ricavare energia per le proprie necessità metaboliche; avviene […]
Cosa vuol dire inibizione laterale L’inibizione laterale riguarda la sensibilità, e serve per far arrivare all’encefalo delle informazioni chiare e “pulite”. Consideriamo tre fibre afferenti che terminano una affianco all’altra nella corteccia. Se è la fibra di mezzo a portare le informazioni l’attività fisiologica delle fibre vicine potrebbe provocare delle “interferenze”. Per evitare che ciò accada […]
Cos’ è l’amido? L’amido è un polisaccaride glicemico e in gran parte disponibile. Com’è costituito l’amido L’amido è costituito da due differenti polimeri di glucosio: amilosio e amilopectina: amilosio: è formato da una catena lineare di monomeri di glucosio. Ha una forma chimica lineare poco attaccabile dagli enzimi digestivi, quindi meno digeribile; amilopectina: anch’essa […]
Il problema è di tipo embriologico, nella formazione della fossa nasale a livello della 4-6 settimana con la discesa dei processi globulari e risalita dei processi palatini del mascellare, si ha la successiva formazione degli osti nasali anteriormente e delle coane posteriormente. Questo è quello che dovrebbe succedere normalmente, nel caso dell'atresia coanale manca la […]
l'epistassi è la fuoriuscita di sangue dalle cavità nasali. Distinguiamo una epistassi essenziale (senza causa apparente, meglio dire, che non riusciamo a capire l'eventuale causa) e una sintomatica per cause locali o generali. Le cause locali possono essere: traumi, calore, polipi sanguinanti, riniti acute, corpi estranei, neoplasie maligne naso-sinusali e neoplasie del rinofaringe ad estensione […]
mlattia caratterizzata da vertigini dovuta a cambiamenti di pressione e volume dell'endolinfa dell'orecchio interno. I sintomi riguardano sia il labirinto anteriore che quello posteriore, nello specifico presenta: • ipoacusia • acufeni • vertigine
Il nistagmo è un movimento involontario dell’occhio che non interferisce con la visione e fa vedere l’occhio che si muove e ritorna indietro.
Il disequilibrio è uno dei sintomi isolati più importanti che peggiora la qualità della vita del paziente e,dopo mal di testa e mal di schiena, è uno tra i più comuni. La prevalenza è dipendente dall’età e chiaramente il peso è diverso da un punto di vista epidemiologico. Esistono diverse definizioni di vertigine. Può, ad […]
L’apparato vestibolare è localizzato in una cavità dell’osso temporale nota come labirinto osseo all’interno del quale vi sono delle strutture membranose dette appunto labirinto membranoso di cui fa parte anche la coclea. Il labirinto membranoso è pieno di endolinfa, mentre lo spazio compreso tra labirinto membranoso e osseo contiene perilinfa.