Archivio Autore: Marco

Esame Obiettivo Ghiandola Mammaria

Le patologie mammarie sono più comuni nei bovini e sono di notevole importanza economica in quanto possono causare dolore ed insofferenza durante la mungitura. La cute va completamente esaminata e palpata per individuare lesioni coperte da croste. Le lesioni più comuni sono : • aree eritematose • papule • vescicole • pustole scaglie • perdita […]

Fonocardiografia

I toni ed i rumori cardiaci, possono anche essere registrati e quindi visivamente esaminati per mezzo dei fonocardiografi. Questi sono costituiti da un microfono ad alta sensibilità, che viene applicato aderente alla pelle sul focolaio sul quale si vogliono rilevare i toni o i rumori del cuore, collegato con un amplificatore ed un registratore. In […]

Esame Obiettivo dell’Orecchio

Si compone di: Ispezione (padiglione e condotto esterno), palpazione e ausili diagnostici (rx, tac, esame dei secreti, BAER). Ispezione- l’ispezione comprende: valutazione della funzione uditiva: valutando la reazione a un rumore secco e improvviso (escludendo la vista e il tatto), la reazione attesa è la rotazione dei padiglioni in direzione del rumore o l’ammiccamento. Tuttavia […]

Edema

edema-veterinaria-cavallo

Che cos’è l’edema in veterinaria? L’edema è rappresentato da un aumento localizzato o generalizzato di notevole entità e durata del liquido interstiziale. Esso può imbibire la cute ed il tessuto connettivo sottocutaneo.    Perchè l’edema sia evidenziabile, l’aumento del liquido interstiziale della cute e del sottocute deve superare almeno del 10% la quota normale. Aumento […]

Esame Apparato Cardiocircolatorio

L’apparato cardiovascolare è rappresentato dal cuore e dai vasi sanguigni, il cui compito è quello di sostenere la circolazione di sangue nell’organismo e quindi di assicurare un normale scambio di ossigeno, anidride carbonica, elettroliti, fluidi, principi nutritivi e prodotti del catabolismo tra il sangue ed i fluidi interstiziali cellulari. SEGNALAMENTO: È fondamentale perché ci sono […]

Pressione Arteriosa

pressione

La pressione arteriosa dipende da vari fattori: dalla energia contrattile del miocardio (perché il sangue pompato esercita una pressione sulle pareti dei vasi), dalla massa e viscosità del sangue, dalla elasticità e dal tono delle arterie (che tendono a contrarsi in risposta all’espansione dovuta alla pressione del sangue sulle loro pareti, e ritornare ai valori […]

Elettrocardiogramma

muscolatura-cardiaca

Che cos’è l’elettrocardiogramma Il muscolo cardiaco, produce, quando è in attività, delle correnti elettriche. Sperimentalmente infatti se si eccita l’estremità di un elemento muscolare si può rilevare che essa viene ad assumere una carica elettrica negativa, mentre l’estremità opposta, non eccitata, assume una carica elettrica positiva. In tal modo, col progredire dell’onda di eccitazione, il […]

Poriferi

poriferi o spugne

Il phylum dei Poriferi o Spugne comprende animali poco evoluti che vivono, nella maggior parte dei casi, ancorati al substrato marino. Dal punto di vista istologico non esistono dei veri e propri tessuti ma degli insiemi di cellule che svolgono differenti compiti. Lo strato esterno è costituito da porociti, ovvero cellule che presentano un foro dal […]

Emergenze Oncologiche

Le emergenze oncologiche sono  situazioni critiche per la vita del paziente, determinate dalla malattia e/o dal trattamento antineoplastico. Le più importanti sono: emergenze neurologiche. emergenze metaboliche. emergenze ematologiche. sindrome della vena cava superiore.   EMERGENZE NEUROLOGICHE: S.I.E. e sindrome da compressione midollare Si possono dividere in: sindromi da ipertensione endocranica. sindrome da compressione del midollo […]

Asse Ipotalamo – Ipofisi – Gonade

Asse Ipotalamo – Ipofisi – Gonade

L’ipotalamo secerne il GnRH che va a stimolare l’adenoipofisi per la secrezione di due gonadotropine, LH ed FSH. Quest’asse neuroendocrino è silente fino al periodo della pubertà e viene sollecitato durante il periodo puberale e grazie all’inizio dell’attività secretoria da parte dell’ipotalamo inizia ad essere sollecitata l’ipofisi che sollecita così l’attività delle gonadi che iniziano […]