Il termine falda si adopera con diversi significati, vediamo insieme dove ed in che termini: La falda acquifera, detta anche falda idrica, si intende l’acqua che circola nel sottosuolo. In seguito alle precipitazioni meteoriche (pioggia, neve, grandine ed altro), le acque, ruscellando sulla superficie del terreno, incontrano fratture, cavità, porosità in genere e di ogni […]
Archivio Categoria: Scienze della Terra
Si definisce come Scienze della Terra l’insieme delle discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l’atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare.
Le discipline principali sono:
• geografia: scienza che studia descrive e rappresenta la Terra nei suoi aspetti fisici e antropici, cioè negli organismi spaziali della sua superficie.
• geodesia: studio delle dimensioni e della forma della Terra, di alcuni dei suoi aspetti di carattere gravitazionale, e misura di porzioni della sua superficie (topografia) e loro rappresentazioni sulle mappe (cartografia);
• geochimica: studio della Terra attraverso l’analisi delle sue proprietà chimiche. Il campo di indagine della geochimica è esteso a tutta la componente solida del pianeta, dalla crosta fino al nucleo, alla sua componente liquida idrosfera e alla soprastante atmosfera;
• geofisica: studio della Terra attraverso l’analisi delle sue proprietà fisiche. Il campo di indagine della geofisica è esteso a tutta la componente solida del pianeta, dalla crosta fino al nucleo, alla sua componente liquida idrosfera e alla soprastante atmosfera.
• climatologia: studio integrato dell’azione delle varie componenti del pianeta e del Sole sulle condizioni di temperatura, sulle precipitazioni e sulla circolazione atmosferica e oceanica; lo studio del clima del passato è denominato paleoclimatologia. La meteorologia è invece lo studio delle condizioni del tempo su periodi molto brevi;
• idrologia: scienza che studia la distribuzione, il movimento e la chimica delle masse d’acqua sulla superficie del pianeta (idrosfera). Include oceanografia studio degli oceani del pianeta, idrografia studio dei fiumi e dei laghi, idrogeologia studio della dinamica delle masse d’acqua nel sottosuolo, nivologia studio delle proprietà meccaniche della neve e la Glaciologia lo studio dei ghiacciai;
• geologia: si occupa dello studio della parte rocciosa del pianeta ed è a sua volta suddivisa in numerose sottodiscipline, tra le quali si citano: mineralogia, petrografia e petrologia, geologia strutturale, geotecnica, tettonica, geodinamica, stratigrafia, sedimentologia e vulcanologia;
• pedologia: è la scienza che studia la composizione, la genesi e le modificazioni del suolo dovute sia ai fattori biotici che abiotici.
• ecologia: è la disciplina che studia la biosfera, ossia la porzione della Terra in cui è presente la vita le cui caratteristiche sono determinate dall’interazione degli organismi tra loro e con i fattori abiotici;
• paleontologia: studia i resti fossili di esseri viventi, vissuti nel passato geologico, la loro evoluzione nel tempo e la loro distribuzione areale.
Un’isola è una terra emersa interamente circondata dalle acque e di dimensioni ridotte rispetto ad un continente. Oltre alla dimensione essa ha l’influsso climatico dato dall’acqua (di fiume, di mare ecc.) che si estende su tutta la superficie emersa. Un’isola può trovarsi nelle acque di un fiume, lago, mare od oceano. La parte del terreno che separa […]
Lo studio del clima passato è oggetto della paleoclimatologia. Secondo le conoscenze attuali il clima terrestre avrebbe subito nelle varie ere geologiche passate importanti cambiamenti climatici di origine naturale dovuti a variazioni orbitali terrestri (cicli di Milankovitch). Variazioni dell’attività solare e modificazioni della composizione chimica dell’atmosfera terrestre in particolare nella concentrazione di gas serra evidenziando fasi alterne […]
Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche medie (temperatura, umidità, pressione, direzione ed intensità del vento, precipitazioni, irraggiamento del Sole e copertura nuvolosa) che caratterizzano una determinata regione geografica, ottenute da rilevazioni omogenee dei dati per lunghi periodi di tempo. La parola clima viene dal greco clinamen che vuol dire ‘’inclinazione’’, il clima infatti è […]
Il sistema climatico è caratterizzato da 2 fattori principali: La ciclicità legata ai movimenti della Terra o ad altre cause cicliche;La variabilità all’interno dei cicli, dovuta a cause non cicliche principalmente interne al pianeta, ma anche esterne.In questo contesto l’effetto serra si presenta come il fenomeno che regola i rapporti tra ciclicità e variabilità climatica rendendo […]
Definizione di buco dell’ozono Si definisce buco dell’ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (nome tecnico: ozonosfera) che avviene ciclicamente durante la primavera nelle regioni polari; la diminuzione può arrivare fino al 70% nell’Antartide e al 40% (dati aggiornati al 2011) nella zona dell’Artide. Per estensione il termine buco dell’ozono viene utilizzato per indicare […]
La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo. È costituita da goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi in aria. A causa della diffusione della luce solare da parte dell’acqua in sospensione la nebbia si manifesta come un alone biancastro che limita la […]
L’acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all’atomo di ossigeno con legame covalente. In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come un sistema bifase – costituito da un liquido incolore e insapore (che viene chiamato “acqua”) e da un gas incolore (detto vapore […]
Una palude è un terreno coperto d’acqua, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all’elevata umidità ambientale e all’imbibizione dei terreni. Esistono paludi d’acqua dolce o salata a seconda se essi si formano vicino ai laghi e corsi dei fiumi o nelle vicinanze delle pianure costiere. Quando la palude […]
Una laguna è un bacino costiero separato dal mare (o dall’oceano) da un cordone litoraneo e caratterizzato da acqua salmastra e maree. Le lagune tendono a formarsi in territori pianeggianti e solitamente interessati da foci a delta dei fiumi e vengono classificate in lagune vive e lagune morte. Le lagune vive hanno uno o più collegamenti […]