Archivio Categoria: Virologia e Microbiologia

La Virologia è la disciplina che studia i virus, gli unici organismi che non possono riprodursi da soli ma solo grazie all’intermediazione di cellule.

La microbiologia è la branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi non visibili ad occhio nudo: batteri,Archaea, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe e protozoi. La microbiologia studia anche i virus, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi in senso stretto.

Vibrioni, Spirilli, Campylobacter ed Helicobacter

Sono bacilli Gram – ed hanno un aspetto caratterizzato da uno o più curve sull’asse maggiore. Vibrioni e Vibrio cholerae: hanno genericamente forma a C, sono mobili per la presenza di un unico flagello polare. Sono asporigeni, non capsulati aerobi-anaerobi facoltativi. Prediligono ambiente alcalino. Nella maggior parte sono saprofiti o commensali di alcuni animali. Fermentano alcuni […]

Yersinia

yersinia è un batterio, fa parte degli enterobatteri e ne esistono diversi tipi di seguito riportati. Yersinia pestis: agente della peste,è un cocco-bacillo Gram –  di piccole dimensioni, asporigeno immobile, e capsulato al momento dell’isolamento, aerobio – anaerobio facoltativo, si moltiplica anche a 25-28°. Presentano una colorazione bipolare. Caratteri antigeni: Possiede 3 antigeni: Capsula: ha potere […]

Neisserie

le neisserie sono cocchi Gram -, hanno forma vagamente reniforme, e sono disposti in coppie, con aspetto a chicco di caffé, sono aerobi-anaerobi facoltativi, immobili, asporigeni, spesso capsulati, producono catalasi e ossidasi, molte sono innocue commensali innocue delle prime vie aeree. Solo due specie sono patogene per l’uomo: Neisseria meningitidis o meningococco: provoca una infiammazione purulenta […]

Actinomiceti

Gli actinomiceti sono commensali sia degli animali che dell’uomo e sono spesso aprofiti del suolo, sono Gram positivi (+), sono immobili, hanno un meccanismo di riproduzione lento che produce un delicato micelio settato, essi formano colonie secche molto compatte e rugose. Essi sono sporigeni e la loro riproduzione è singolare, avviene per frammentazione dei filamenti […]

Micobatteri

i micobatteri sono bacilli lunghi da 2 a 4 micron molto sottili, alcune specie possono produrre forme filamentose (10-15 micron), hanno un caratteristico involucro esterno, che riflettono le caratteristiche dei Gram +, ma presentano peculiari lipidi ecc. Hanno una particolare resistenza ai normali coloranti e vanno trattati con preparati di acido fenico a 75-80°, una […]

Corinebatteri

i corinebatteri, Sono bacilli di lunghezza compresa nelle diverse specie tra 1 e 5 micron spesso a forma di clava (cui il nome), Gram + o Gram variabili, sono sprovvisti di capsula, asporigeni e immobili. Hanno un singolare metodo di divisione cellulare, la divisione delle membrane avviene longitudinalmente e i batteri per separarsi fanno perno […]

Streptococcus

streptococcus

Cosa sono gli Streptococcus o streptococchi Gli streptococchi sono batteri sferici di diametro 1-1,5 micron disposti in coppie o a catenelle; sono capsulati, immobili, asporigeni, Gram + e ossidasi – negativi. A differenza degli altri cocchi Gram + sono catalasi negativi. Le varie specie hanno diverse esigenze nutrizionali, ma in tutte le colture è necessaria […]

Stafilococchi

Gli stafilococchi sono batteri ed essi hanno forma sferica, spesso raggruppati a grappoli in colonie di 2-3 mm rotonde con margini netti, convesse e opache, hanno diametro di 0.8 micron, asporigeni e privi di capsula evidente, Gram positivi, si sviluppano tra 10-45° a un pH di 7-7,2. Sono aerobi, anaerobi facoltativi; hanno una notevole alofilia. […]

Infezioni Batteriche

In un organismo affetto da una malattia gli eventi fondamentali da prendere in considerazione ai fini di una diagnosi eziologica sono: 1) La presenza di un batterio patogeno nell’organismo da accertare mediante esami. 2) La reazione immunitaria dell’organismo ospite da studiare mediante reazione sierologica. Questo vuol dire che la presenza di un agente eziologico nell’ospite […]

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione: ha come obbiettivo l’uccisione di ogni eventuale patogeno presente sul materiale sottoposto a tale trattamento. Può essere effettuata con varie sostanze chimiche dette appunto disinfettanti, queste agiscono con vari meccanismi: 1) Denaturazione delle proteine per combinazione con gruppi solfidrici, per alchilazione anche di altri gruppi polari. 2) Ossidazione di gruppi solfidrici liberi o di […]