Archivio Categoria: Virologia e Microbiologia

La Virologia è la disciplina che studia i virus, gli unici organismi che non possono riprodursi da soli ma solo grazie all’intermediazione di cellule.

La microbiologia è la branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi non visibili ad occhio nudo: batteri,Archaea, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe e protozoi. La microbiologia studia anche i virus, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi in senso stretto.

Farmaci Antibatterici

farmaci-antibatterici

Sono farmaci in gradi di intervenire ed interferire sulla crescita batterica, bloccandola, vediamo quali tipologie esistono. Battericidi: capaci di provocare la morte del batterio. Batteriostatici: inducono il blocco replicativi nella popolazione batterica. Chemioterapici prodotti per sintesi Sulfamide e sulfamidici: E’ una molecola dalle proprietà antibatteriche grazie alla sua formula di struttura molto simile a due composti del metabolismo […]

Tossine

Esotossine: Tossina pertossica: ha lo stesso meccanismo d’azione della tossina colerica disaccoppia infatti l’unità alfa dal resto delle proteina G, agisce soprattutto a livello della mucosa tracheo-bronchiale. Tossina difterica: prodotta dal gene tox di un fago temperato in corynebacterium  diphtheriae, è di tipo AB, è pantropa e il componente A viene traslocato nel citosol, e ha […]

Reazioni Sierologiche

Le reazioni sierologiche sono le reazioni antigene-anticorpo, uno dei due, deve essere sempre noto affinchè la reazione abbia successo, esse avvengono in vitro, ne esistono diverse tipologie, di seguito elencate. Precipitazione: reazione in cui il siero immune è mescolato con un antigene macromolecolare solubile e si forma un precipitato insolubile visibile. Agglutinazione: reazione in cui il […]

Coxiella Burnetii

la Coxiella Burnetii è responsabile della febbre Q. Coccobacillo, gram-negativo. Particolare perchè forma una struttura simile alla spora che gli permette di resistere ad ambienti ostili. Rischioso per l’uomo tramite inalazione. Ha cambiamenti di fase ci sono varianti antigeniche presenti in natura quindi virulente ed altre che si ottengono dopo passaggi ripetuti e portano a calo di […]

Peste Suina

la peste suina è una patologia abbastanza diffusa che tende a cronicizzare con varie complicazioni tra le quali anche emorragiche ed è una malattia segnalata negli Stati Uniti fin dagli anni ’30. Focolai in Olanda, Belgio ed anche in Italia. Nel nostro caso c’è un numero elevato di casi in Sardegna dove viene considerata endemica soprattutto […]

Francisella Tularensis

la Francisella Tularensis è l’agente eziologico della tularemia. Agente eziologico di classe A tra i più pericolosi. Cocco-bacillo, di dimensioni ridotte, gram negativo, aerobio obbligato, mobile, hanno un sottile strato di capsula lipidica, sporigeno, è un germe esigente non ideale per la coltivazione se si volesse usarlo come arma terroristica. E’ un parassita intracellulare e spiccata abilità […]

Febbre Emorragica

I virus della febbre emorragica sono vari e tutti ad RNA: • Filovirus. • Arenavirus. • Flavivirus. tutti agenti potenziali bioterroristici. I filovirus (struttura allungata che ricorda quella di un filo) a singolo filamento a RNA, a polarità negativa. Febbre emorragica caratterizzato da anomalie della coagulazione sanguinamento di vari organi interni. Coinvolge vari organi portando rapidamente a morte, […]

Streptomyces

lo Streptomyces è il principale microrganismo utilizzato per la produzione di nuovi antibiotici. Il nome può forviare pensando ai miceti ma in realtà è un batterio. Ha una peculiarità che li avvicina ai funghi che sono filamentosi, infatti anche questo batterio da origine a veri e propri cordoni, tanto che per poterci lavorare è necessario spezzare questi […]

Spora

la spora è un elemento capace di riprodursi in situazioni svantaggiate. La produzione di spore avviene solo in alcuni bacilli. Nei preparati colorati la spora appare come un corpicciolo rifrangente e incolore all’interno del batterio, essendo difficilmente penetrabile da sostanze estranee come i coloranti. All’interno della spora si trova il citoplasma, circondato dalla membrana plasmatici, rivestita […]