Raffaele Piria fondò la prima scuola di chimica italiana. Nasce a Scilla Nel 1829,dopo aver completato brillantemente il ciclo di studi a Reggio Calabria, viene condotto, appena quindicenne, dallo zio a Napoli ed iscritto presso il Real Collegio Medico per intraprendere gli studi in medicina. Dove lo scopo era di preparare dei medici per l’esercito […]
Archivio Tag: articolo
Fin dall’antichità, nel corso dei secoli, le donne medico subiscono forti discriminazioni che concedono loro solamente percorsi formativi timidi e insicuri e a volte clandestini; Accanto ai medici che praticavano la medicina (in particolare l’ostetricia e la pediatria), vi erano molte donne che teorizzavano e praticavano la medicina e le discipline affini come l’erboristeria e […]
I medici-sacerdoti astronomi Caldei,osservavano l’influenza che gli astri potevano avere sulla vita animale e vegetale per trarne auspici favorevoli e facevano guidare le osservazioni del movimento degli astri per prevenire, diagnosticare e curare le malattie che venivano considerate come una disarmonia tra il corpo e le influenze cosmiche. L’astrologia-astronomia ebbe il suo massimo sviluppo in […]
Pitagora:non fu medico ma un taumaturgo e filosofo. Si dedicò allo studio della matematica e dell’astronomia,giunge a Crotone per consiglio di Democede. Filolao di Crotone:per primo contribuì a divulgare il pensiero della scuola pitagorica. Chiarì alcuni misteri e simboli pitagorici spiegando che la terra gira intorno al sole. Pitagora,invece,temendo il volgo e la politica del […]
ART. 1 – Definizione -: Il Codice di Deontologia Medica contiene principi e regole che il medico-chirurgo e l’odontoiatra, iscritti agli albi professionali dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, di seguito indicati con il termine di medico, devono osservare nell’esercizio della professione. Il comportamento del medico, anche al di fuori dell’esercizio della professione, deve […]