Essa ha piccoli fiori con sfumature che vanno dal bianco al blu che formano piccoli grappoli alla base delle foglie. L’erba deve essere bollita e data alle donne sofferenti di dolori mestruali. Questa pianta è nota anche per poter allungare la vita; in tal senso può essere usata come ingrediente della pozione di longevità e […]
Archivio Tag: cliccascienze
La bacca del sonno è una vite che cresce rasoterra, spinosa, molto simile ad un rovo. Le piante giovani sono spesse circa 5 mm, con spine lunghe 2 mm; mentre quelle più vecchie possono diventare spesse 10 cm, con spine curve lunghe fino a 5 cm, benché questo richieda molti anni di crescita. Le viti […]
La radice di tai-gi macinata e polverizzata di questa pianta, piccola e pressoché piatta. questa pianta,se mangiata, aumenta l’efficienza di tutte i cinque sensi di 5 volte per un periodo di 2-6 ore. Si potrà, quindi, vedere cinque volte tanto lontano, e cose cinque volte piccole. permette di seguire le tracce solo seguendo gli odori, […]
Tempin, è una tipologia di vite rampicante e cespugliosa con fiori gialli tubolari. Le foglie ed i fiori di tempin vanno bollite e fatte in un cataplasma che assorbirà i veleni di morsicature e pungiglioni. Permette alla ferita di guarire in modo pulito e senza complicazioni.
Le unità motrici servono a mantenere una continuità nella contrazione muscolare, servendosi di fibre intercalate fra di loro.
Il muscolo scheletrico si contrae quando viene raggiunto dal potenziale d’azione dal nervo che lo innerva; il potenziale deriva dal motoneurone, che causa il rilascio di acetilcolina, che si lega ai suoi recettori, vi è uno sviluppo di un potenziale di placca, che nel muscolo scheletrico è sempre sopra soglia; il potenziale di azione si […]
I muscoli scheletrici sono costituite da fibre polinucleate, che possono avere lunghezza di vari cm e un diametro compreso tra 10 e 100 micron, ottenute da processori miocenici chiamati mioblasti nel feto, e cellule satellite nell’adulto, una sorta di cellule staminali, che quando vi è danno tissutale, le cellule si attivano, si riproducono e riparano il tessuto danneggiato.
Il muscolo liscio ha fibre muscolari molto più piccole rispetto alle fibre del muscolo scheletrico. Ha caratteristiche unificanti al muscolo striato, infatti entrambe contengono miosina e actina ma in quantià differente. Il muscolo liscio ha dei “mini-sarcomeri” in cui vi è molta meno miosina che nel muscolo striato.