Archivio Tag: colon

Intestino Crasso

intestino-crasso

Anatomia dell’intestino crasso L’intestino crasso è un tratto dell’apparato gastrointestinale che ha una lunghezza complessiva di 1.8m e viene diviso in 3 porzioni che sono: intestino cieco, colon e intestino retto. Intestino cieco Il cieco, cui è annesso, l’appendice vermiforme, è posto nella fossa iliaca destra anche se il cieco può trovarsi in diverse posizioni […]

Mucocele

mucocele

Con il termine mucocele si identificano due tipi di lesioni non infettive che interessano le ghiandole salivari: la cisti da stravaso mucoso e la cisti da ritenzione mucosa. Cisti da stravaso mucoso La cisti da travaso mucoso è causata da un trauma che agisce sul dotto escretore di una ghiandola salivare minore, con conseguente reazione […]

Carcinoma Colon-Rettale

Il carcinoma del grosso intestino ha il suo picco di incidenza tra i 60 e i 70 anni di età; meno del 20 % dei casi viene diagnosticato in soggetti inferiori ai 50 anni. Circa il 98 % di tutte le neoplasie maligne dell’ intestino crasso sono adenocarcinomi.  I fattori dietetici che più significativamente predispongono al carcinoma […]

Intestino Tenue

intestino-tenue

L’intestino tenue è un tratto dell’apparato gastrointestinale, ha una lunghezza di 7 metri ma si può ridurre fino a 2,30 m o salire fino a 11 m.   Si distinguono, in seguito al comportamento del peritoneo e alla conseguente diversa mobilità che ne deriva, 2 parti principali: il duodeno o parte fissa  l’intestino tenue mesenteriale (che […]

Apparato Digerente

Nell’insieme, l’apparato digerente si configura come un lungo tubo con un inizio ed una fine dove il materiale alimentare viene assunto e preparato per la successiva fase di digestione assorbendo gli elementi importanti ed eliminando quelli inutili come prodotti di scarto. Nei diversi tratti del canale alimentare si stabiliscono condizioni ambientali che consentono un trattamento […]

Clisma Opaco Doppio Contrasto

clisma-opaco

Che cos’è il clisma opaco Questo è un esame che si esegue ai raggi X per esaminare le varie problematiche dell’intestino crasso. Si esegue utilizzando anche un metodo di contrasto che di solito è solfato di bario. Come viene considerato l’esame del clisma opaco a doppio contrasto? Tale tecnica non permette alcun approfondimento diagnostico (biopsia) […]

Colonscopia

la colonscopia deve essere considerata il più importante mezzo per lo studio del colon, quindi la tecnica più efficace per lo screening del CCR. Essa è gravata da qualche complicazione che l’utente deve conoscere (la complicanza maggiore è la perforazione descritta in 2-3 casi per 1000 esami e il sanguinamento in caso di polipectomia); richiede […]

Rettosigmoidoscopia

La rettosigmoidoscopia eseguita con strumento flessibile di circa 50 cm di lunghezza, come screening del cancro del colon retto, è raccomandata in quanto studi epidemiologici hanno mostrato che la maggior parte delle neoplasie si localizza nel retto sigma e nell’ultima parte del discendente. Ben pochi studi caso-controllo hanno dimostrato una riduzione di mortalità per CCR in […]

Screening del Tumore al Colon-Retto

Soggetti a rischio generico: l’incidenza di cancro colon-rettale è molto bassa per soggetti di età inferiore ai 50 anni. Oltre questa età, invece, il rischio aumenta progressivamente in entrambi i sessi. I soggetti di età uguale o superiore a 50 anni, privi di sintomi o specifici fattori di rischio, sono definiti soggetti a rischio generico. […]