Fin dall’antichità, nel corso dei secoli, le donne medico subiscono forti discriminazioni che concedono loro solamente percorsi formativi timidi e insicuri e a volte clandestini; Accanto ai medici che praticavano la medicina (in particolare l’ostetricia e la pediatria), vi erano molte donne che teorizzavano e praticavano la medicina e le discipline affini come l’erboristeria e […]
Archivio Tag: dei
I medici-sacerdoti astronomi Caldei,osservavano l’influenza che gli astri potevano avere sulla vita animale e vegetale per trarne auspici favorevoli e facevano guidare le osservazioni del movimento degli astri per prevenire, diagnosticare e curare le malattie che venivano considerate come una disarmonia tra il corpo e le influenze cosmiche. L’astrologia-astronomia ebbe il suo massimo sviluppo in […]
Pitagora:non fu medico ma un taumaturgo e filosofo. Si dedicò allo studio della matematica e dell’astronomia,giunge a Crotone per consiglio di Democede. Filolao di Crotone:per primo contribuì a divulgare il pensiero della scuola pitagorica. Chiarì alcuni misteri e simboli pitagorici spiegando che la terra gira intorno al sole. Pitagora,invece,temendo il volgo e la politica del […]
ART. 1 – Definizione -: Il Codice di Deontologia Medica contiene principi e regole che il medico-chirurgo e l’odontoiatra, iscritti agli albi professionali dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, di seguito indicati con il termine di medico, devono osservare nell’esercizio della professione. Il comportamento del medico, anche al di fuori dell’esercizio della professione, deve […]
Il termine deontologia deriva dai termini greci ‘’deon’’: ciò che deve essere e che si deve fare; e logos: discorso, parola, scienza. Jeremiah Bentham, filosofo inglese, fu il primo ad introdurre il termine deontologia, egli lo introdusse per edificare una sua teoria dei doveri improntata su principi utilitaristici. Oggi per deontologia intendiamo lo studio empirico […]
Questa piccola pianta ha un gambo principale dal quale si sviluppano altri gambi più corti e sottili che terminano con foglie o piccoli fiori rosa. Questi fiori, dopo essere stati schiacciati e mescolati con miele e sale in un cataplasma, alleviano il dolore di una puntura d’ape in caso di applicazione riuscita. In più il […]
Il batterio della Legionella pneumophila è spesso associate al Morbo del Legionario o alla febbre di Pontiac. La Legionella si trasmette attraverso l’inalazione di bio-aerosol contaminato dal batterio. è un gram negativo pleomorfo, flagellato. L’infezione può iniziare con sintomi simil-influenzali come febbre, brividi, tosse secca che in breve può diventare una polmonite acuta. Il morbo del […]
- 1
- 2