Comete
Le comete sono corpi minori del sistema solare, hanno orbite molto eccentriche, in genere durante il perielio si trovano vicino alle orbite dei pianeti interni, mentre durante l’afelio si trovano al di là di...
Le comete sono corpi minori del sistema solare, hanno orbite molto eccentriche, in genere durante il perielio si trovano vicino alle orbite dei pianeti interni, mentre durante l’afelio si trovano al di là di...
Fino agli anni ottanta, la parola universo era usata per riferirsi all’intero continuum spaziotemporale con tutta la materia e l’energia in esso contenute, definizione che si trova ancora oggi in quasi tutte le moderne...
L’arcipelago è un termine utilizzato per individuare un insieme di isole simili e vicine tra loro. Da quando Solženicyn scrisse il suo “Arcipelago Gulag”, nel ’73, denunciando al mondo la realtà dei gulag russi, l’uso...
La medicina è un qualsiasi atto intenzionale che intenda prevenire, lenire, curare una condizione psicofisica che il soggetto sente recessiva rispetto al suo benessere la storia della medicina ha origine molto antiche iniziando da:...
Istituita nel IX secolo Una leggenda narra che la costituzione della Scuola Salernitana fu dovuta all’incontro di 4 medici: un romano,un greco,un arabo ed un ebreo. Si narra che un pellegrino greco di nome...
Era la più importante. Gli studenti vi si recavano divisi per nazioni e parlavano il latino. L’Università venne fondata nel 1222. Inizialmente esisteva come Universitas Iuristarum che impartiva insegnamento di diritto civile e diritto...
La chirurgia (mano e lavoro) è un ramo della medicina che manipola fisicamente la struttura del corpo a fine diagnostico, preventivo o curativo. Ambroise Parè: chirurgo francese,le attribuì 5 funzioni: 1) eliminare il superfluo,...
La tubercolosi: La prima scoperta certa del Mycobacterium tuberculosis è nei resti di un bisonte di circa 18.000 anni fa. Questo fu certamente causa di malattia tra gli antichi Egizi e le popolazioni pre-Colombiane...
Raffaele Piria fondò la prima scuola di chimica italiana. Nasce a Scilla Nel 1829,dopo aver completato brillantemente il ciclo di studi a Reggio Calabria, viene condotto, appena quindicenne, dallo zio a Napoli ed iscritto...
Fin dall’antichità, nel corso dei secoli, le donne medico subiscono forti discriminazioni che concedono loro solamente percorsi formativi timidi e insicuri e a volte clandestini; Accanto ai medici che praticavano la medicina (in particolare...