Archivio Tag: della

Pioggia

pioggia

La pioggia è la forma più comune di precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo da delle nuvole. Una parte della pioggia che cade dalle nuvole non riesce a raggiungere la superficie ed evapora nell’aria mentre cade. La pioggia gioca un ruolo importantissimo nel ciclo dell’acqua, nel quale il […]

Uragano

Uragano è il nome di origine caraibica usato per indicare un ciclone tropicale, frequente specialmente nei Caraibi e caratterizzato da vento che raggiunge velocità pari o superiori a 118 km/h. Con uragano si indica anche un vento di forza eccezionale, corrispondente al dodicesimo grado della scala di Beaufort. Un uragano è una tempesta che si forma […]

Tuono

Il tuono è il rumore provocato dal fulmine che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall’osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato. Il fulmine causa un forte aumento di pressione e temperatura che a sua volta provoca la rapida espansione del canale ionizzato […]

Fulmine

Il fulmine è una scarica elettrica di grandi dimensioni che avviene nell’atmosfera e che si instaura fra due corpi con una elevata differenza di potenziale elettrico. I fulmini più facilmente osservabili sono quelli fra una nuvola e il suolo, ma sono comuni anche scariche fra due nuvole o all’interno di una stessa nuvola. Inoltre qualsiasi […]

Marea

La marea è un moto periodico di ampie masse d’acqua (oceani, mari e grandissimi laghi) che si innalzano (alta marea) e abbassano (bassa marea) anche di 10-15 metri con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore) dovuto alla combinazione di due fattori: l’attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dagli altri corpi celesti […]

Stagione

La stagione è ciascuno dei periodi in cui è suddiviso l’anno solare. Esistono diversi modi di definire una stagione: quelli utilizzati più comunemente sono la suddivisione meteorologica e quella astronomica. Secondo la suddivisione astronomica una stagione è l’intervallo di tempo che intercorre tra un equinozio ed un solstizio. Si distinguono quattro stagioni: primavera, estate, autunno, inverno, […]

Duna

Le dune sono caratteristiche dei deserti sabbiosi ed anche delle coste sabbiose dove il fenomeno è meno accentuato dipendentemente dalla dimensione della spiaggia, dalla grandezza dei granelli e dalla forza dei venti. Nel caso delle coste, le dune sono di solito disposte parallelamente al litorale e proteggono la parte interna dall’azione delle onde. Le dune sono […]

Deserto

deserto

Il deserto è un’area della superficie terrestre quasi o del tutto disabitata, in cui le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l’anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa vegetazione. Tra i deserti vanno annoverate anche le Regioni polari, oltre alle più familiari zone aride che si incontrano alle medie e basse latitudini. Il suo terreno comprende montagne, altopiani o pianure ruvidi e aspri, occupando a volte bacini contornati da montagne.

Pianura

pianura-padana

Che cos’è una pianura Una pianura è un’ampia area di terra con rilievi relativamente bassi. Solitamente viene formata dai depositi alluvionali dei fiumi, nel corso di un lungo periodo di tempo. La pianura può essere più adatta degli altopiani e delle montagne per l’agricoltura. Vari tipi di pianure Esistono vari tipi di pianure: pianura ondulata: è […]