Archivio Tag: di

Disturbo Schizoide di Personalità

Il disturbo schizoide di personalità è caratterizzato dalla difficoltà nello stabilire relazioni sociali. Criteri diagnostici per il Disturbo Schizoide di Personalità: A. Una modalità pervasiva di distacco dalle relazioni sociali ed una gamma ristretta di espressioni emotive, in contesti interpersonali, che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come indicato da quattro […]

Disturbo dell’Identità di Genere

Il disturbo dell’identità di genere è una condizione in cui una persona ha una forte e persistente identificazione nel sesso opposto. Criteri diagnostici per il Disturbo dell’Identità di Genere: A. Una forte e persistente identificazione col sesso opposto (non solo un desiderio di qualche presunto vantaggio culturale derivante dall’appartenenza al sesso opposto). Nei bambini il disturbo si manifesta con […]

Disturbi Sessuali

Le Disfunzioni Sessuali sono caratterizzate da un’anomalia del desiderio sessuale e delle modificazioni psicofisiologiche che caratterizzano il ciclo di risposta sessuale, e causano notevole disagio e difficoltà interpersonali. Le Disfunzioni Sessuali comprendono i Disturbi del Desiderio Sessuale (Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo, Disturbo da Avversione Sessuale), i Disturbi dell’Eccitazione Sessuale (Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile, Disturbo Maschile […]

Sensibilità

Le diverse modalità sensoriali, quindi i diversi stimoli che possono provenire sia dal mondo esterno, sia dall’interno dell’organismo vengono trasdotti ad opera dei recettori, rappresentati da terminazioni libere o strutture corpuscolare, che hanno la capacità di trasformare l’energia associata allo stimolo in una energia nervosa, cioè elettrica. Da tutto il corpo prendono origine alcune modalità […]

Nube di Oort

L’ipotetica nube di Oort è una grande massa composta da miliardi di oggetti di ghiaccio che si credono essere la fonte delle comete di lungo periodo e che circondano il sistema solare a circa 50 000 UA (circa 1 anno luce), e forse fino a 100 000 UA (1,87 anni luce). Si ritiene sia composto […]

Barba di Capra

la barba di capra è una pianta erbacea perenne, che cresce lungo le siepi, nei boschi, nei luoghi umidi calcarei. Il fusto è eretto, semplice ed alto 30-70 cm. Le foglie basali sono grandi, bipennate con foglioline secondarie ovali, seghettate; le superiori molto più piccole delle radicali. I fiori (maggio-agosto) sono piccoli, ermafroditi, bianchi, raccolti […]

Barba di Becco

la barba di becco è una pianta erbacea biennale che cresce nei prati e nei pascoli fino a 2000 m. Il fusto è semplice, liscio, poco ramificato e alto da 20 a 70 cm. Le foglie sono alterne e lanceolate. I fiori (maggio-giugno) sono riuniti in un capolino di colore giallo dorato. I frutti, sono […]

Scuola di Padova

Era la più importante. Gli studenti vi si recavano divisi per nazioni e parlavano il latino. L’Università venne fondata nel 1222. Inizialmente esisteva come Universitas  Iuristarum che impartiva insegnamento di diritto civile e diritto canonico, ma già attorno al 1250 iniziò l’insegnamento della medicina e delle arti. Nel 1584 viene inaugurato da Girolamo Fabrici d‟Acquapendente […]