Archivio Tag: di

Contrazione Muscolo Scheletrico

Il muscolo scheletrico si contrae quando viene raggiunto dal potenziale d’azione dal nervo che lo innerva; il potenziale deriva dal motoneurone, che causa il rilascio di acetilcolina, che si lega ai suoi recettori, vi è uno sviluppo di un potenziale di placca, che nel muscolo scheletrico è sempre sopra soglia; il potenziale di azione si […]

Miocardio di Lavoro

Nel miocardio di lavoro non esiste la corrente IF, c’è invece un potenziale di membrana stabile e il potenziale d’azione ha una forma particolare in quanto la fase depolarizzante dura a lungo, vi è un plateau, che apre i canali voltaggio dipendenti per il calcio, vi è dunque un afflusso di calcio durante tutto il […]

Miocardio di Conduzione

miocardio-di-conduzione

I tessuti presenti nel cuore Nel cuore vi sono due tipi di tessuto: quello di conduzione il miocardio proprio. Il tessuto di conduzione Il tessuto di conduzione non partecipano alla contrazione e servono a distribuire l’impulso; sono presenti: il nodo seno atriale, il nodo atrio ventricolare, che trasporta l’impulso elettrico dall’atrio al ventricolo. Dal punto […]

Fattore di Rischio

I pazienti con ripetuti valori pressori indicativi di ipertensione di grado 2 e 3 sono da candidare alla terapia antiipertensiva, in quanto un gran numero di studi controllati hanno ormai ampiamente dimostrato che in pazienti con questi livelli pressori l’abbassamento di tali valori riduce la mortalità. I benefici in pazienti con basso profilo di rischio […]

Programmi di Screening

Dal confronto fra tutti i fattori che dovrebbero spingere a un’azione maggiormente incidente nella prevenzione dei tumori del CCR e la realtà degli impegni praticamente messi in atto nelle varie regioni italiane appare carente sia la valutazione adeguata del fenomeno, sia una vera politica che spinga a prendere le misure necessarie a prevenire il suo […]

Screening

Il test del sangue occulto fecale è la sola strategia di prevenzione che è stata valutata in trial randomizzati. Questa tecnica, seguita dalla colonscopia nei positivi, è associata al 33% di riduzione della mortalità per CCR (rischio relativo 0,67 nello studio Minnesota) eseguita con il test al guaiaco sottoposto a reidratazione e al 15-18% (rischio […]

Trapianto di Reni

I pazienti in insufficienza renale cronica terminale in trattamento emodialitico periodico quasi sempre lamentano sintomi come affaticamento e senso di malessere generale che, il più delle volte, non trovano soluzione, nonostante oggi si compensi meglio l’anemia con la somministrazione di eritropoietina. Rispetto ai due reni funzionanti, il migliore trattamento dialitico riesce a malapena ad eliminare […]

Piede D’Atleta

Il Piede d’Atleta (tinea pedis o tigna del piede) è un’infezione cutanea capace di creare lesioni al piede. patologia contagiosa causata da un gruppo di funghi e gli agenti contaminanti di questa infezione sono dermatofiti: Microsporum sp. Trichophyton sp . Epidermophyton mycelium. I funghi che causano il Piede d’Atleta si moltiplicano velocemente in zone calde e […]

Trasferimento Acidi Nucleici

È il trasferimento e immobilizzazione di un campione di acidi nucleici su un supporto solido (in genere nitrocellulosa o nylon). Southern blotting: Il gel di agarosio contenente il DNA da trasferire viene posto su un ponte di carta da filtro, le cui estremità pescano all’interno di un recipiente contenente il tampone di trasferimento. La membrana viene posta in contatto con […]

Blotting

esistono diverse tipologie di blotting: Western Blotting: Le proteine separate in elettroforesi (SDS-PAGE)  possono essere trasferite su un foglio di nitrocellulosa. Il trasferimento, di solito, si effettua per elettroblotting: il gel e la nitrocellulosa vengono posti in un apposito supporto a forma di sandwich immerso in un tampone nel quale ci sono due elettrodi paralleli. La corrente […]