Due tipi di incontinenza I due tipi di incontinenza (SUI, UUI) possono associarsi fra loro e con altri sintomi quali l’urgenza e la pollachiuria. I meccanismi fisiopatologici sono in parte distinti, sebbene interagenti. Per chiarezza conviene descriverli separatamente. Significato di Incontinenza Fisiopatologia dell’urgenza e dell’incontinenza da urgenza Semplificando, l’urgenza minzionale, con o senza incontinenza, è […]
Archivio Tag: scienze
Come si valuta la donna con incontinenza? La valutazione clinica dell’incontinenza urinaria comprende: un’accurata anamnesi. un esame obiettivo con alcune caratteristiche specifiche per il sesso femminile (esame uro ginecologico). alcuni esami di laboratorio. esami strumentali. Nella maggior parte dei casi gli esami strumentali non sono necessari per un primo approccio terapeutico. Anamnesi dell’incontinenza urinaria Vanno […]
I vaccini attualmente disponibili sono: un vaccino quadrivalente per HPV (tipi 6,11,16 e 18) ed uno bivalente (per tipi 16 e 18). L’antigene del vaccino è la proteina capsidica maggiore L1 dell’HPV, prodotta mediante la tecnologia del DNA ricombinante. La proteina L1 è espressa nelle cellule di Saccharomyces cerevisiae (lievito) e si assembla in una particella […]
Il significato di queste nuove nozioni eziopatogenetiche sulla neoplasia cervicale può apparire, dal punto di vista strettamente clinico, prevalentemente speculativo, poiché l’iter fondamentale della diagnosi e trattamento precoci delle lesioni neoplastiche intraepiteliali cervicali di alto grado è sempre rappresentato dalla sequenza citologia-colposcopia-biopsia mirata, con successivo trattamento escissionale. Semmai, può essere utile l’identificazione di HPV-DNA ad […]
Gli studi epidemiologici sono concordi nel riconoscere il ruolo del virus del papilloma umano (Human Papilloma Virus=HPV) nella genesi della neoplasia cervicale. La scoperta che il cervico-carcinoma rappresenti una sia pur rara conseguenza di una delle più comuni infezioni sessualmente trasmesse è un evento per la salute pubblica di importanza pari all’associazione tra fumo di […]
l’effetto citopatico rappresenta l’insieme dei cambiamenti che una cellula ormai infettata da virus riesce ad assumere ed è proprio grazie agli effetti che si manifestano che noi possiamo capire se le cellule sono state realmente infettate. Gli eventi più evidenti sono la morte della cellula o la sua trasformazione. A livello microscopico si vede che […]
La metamorfosi è un processo nel quale avvengono diverse modificazioni strutturali e funzionali nel corpo di un animale appena nato, allo stadio di larva, per formare un animale adulto. Il passaggio tra stadio larvale è stato adulto non è semplice e, spesso, avviene in più fasi durante le quali l’animale tende ad assumere forme e […]
Cosa si intende per simmetria animale Con il termine simmetria si intende il ripetersi, in modo speculare, di un piano in un altro piano lungo una ideale linea di divisione. Il piano di simmetria, in ambito zoologico, può essere considerato come un piano che divide un animale in due parti speculari. Esistono differenti tipi di […]
La metagenesi è un processo riproduttivo tipico di alcuni animali nel quale si assiste ad una alternanza di generazioni. I genitori sono differenti dalla prole sotto differenti aspetti, per questo si definisce “alternanza di generazioni” come, ad esempio, le abitudini comportamentali, il tipo di riproduzione. Quest’ultimo aspetto è quello più caratteristico della metagenesi in quanto forme […]
L’ape è un animale che si riproduce per partenogesi e lo fa con un ciclo vitale molto particolare. La regina depone le uova che verranno allevate dalle api operaie, ma tali uova non sono tutte fecondate.