I medici-sacerdoti astronomi Caldei,osservavano l’influenza che gli astri potevano avere sulla vita animale e vegetale per trarne auspici favorevoli e facevano guidare le osservazioni del movimento degli astri per prevenire, diagnosticare e curare le malattie che venivano considerate come una disarmonia tra il corpo e le influenze cosmiche. L’astrologia-astronomia ebbe il suo massimo sviluppo in […]
Archivio Tag: sessualità
Pitagora:non fu medico ma un taumaturgo e filosofo. Si dedicò allo studio della matematica e dell’astronomia,giunge a Crotone per consiglio di Democede. Filolao di Crotone:per primo contribuì a divulgare il pensiero della scuola pitagorica. Chiarì alcuni misteri e simboli pitagorici spiegando che la terra gira intorno al sole. Pitagora,invece,temendo il volgo e la politica del […]
ART. 1 – Definizione -: Il Codice di Deontologia Medica contiene principi e regole che il medico-chirurgo e l’odontoiatra, iscritti agli albi professionali dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, di seguito indicati con il termine di medico, devono osservare nell’esercizio della professione. Il comportamento del medico, anche al di fuori dell’esercizio della professione, deve […]
Il termine deontologia deriva dai termini greci ‘’deon’’: ciò che deve essere e che si deve fare; e logos: discorso, parola, scienza. Jeremiah Bentham, filosofo inglese, fu il primo ad introdurre il termine deontologia, egli lo introdusse per edificare una sua teoria dei doveri improntata su principi utilitaristici. Oggi per deontologia intendiamo lo studio empirico […]
Il Viagra è usato nel trattamento di soggetti con disfunzione erettile, per disfunzione erettile si intende l’incapacità a raggiungere o a mantenere un’erezione idonea per una attività sessuale soddisfacente, affinchè il Viagra possa essere efficace è necessaria la stimolazione sessuale. Uso orale: Uso negli adulti : La dose raccomandata è 50 mg al bisogno, da assumere circa […]
La Disfunzione Erettile (DE) è una patologia di elevata prevalenza nella popolazione mondiale. Secondo recenti stime, in Italia vi sono circa 2,5-4 milioni di uomini, pari al 12,8% della popolazione maschile totale, affetti da DE di varia etiologia e grado. È dunque evidente che la quota di pazienti che giunge all’osservazione medica non è che la […]
La metamorfosi è un processo nel quale avvengono diverse modificazioni strutturali e funzionali nel corpo di un animale appena nato, allo stadio di larva, per formare un animale adulto. Il passaggio tra stadio larvale è stato adulto non è semplice e, spesso, avviene in più fasi durante le quali l’animale tende ad assumere forme e […]
Cosa si intende per simmetria animale Con il termine simmetria si intende il ripetersi, in modo speculare, di un piano in un altro piano lungo una ideale linea di divisione. Il piano di simmetria, in ambito zoologico, può essere considerato come un piano che divide un animale in due parti speculari. Esistono differenti tipi di […]
La metagenesi è un processo riproduttivo tipico di alcuni animali nel quale si assiste ad una alternanza di generazioni. I genitori sono differenti dalla prole sotto differenti aspetti, per questo si definisce “alternanza di generazioni” come, ad esempio, le abitudini comportamentali, il tipo di riproduzione. Quest’ultimo aspetto è quello più caratteristico della metagenesi in quanto forme […]
Allorché l’organogenesi è pervenuta al suo termine, gli individui possono avere o possono non avere l’aspetto di quelli che hanno raggiunto il completo sviluppo; nel primo caso ovviamente non possono avere luogo ulteriori differenziamenti morfologici, che, invece, si hanno nel secondo, e nel quale gli individui hanno il nome di larve. In ogni caso si […]