Archivio Tag: virologia

Neisserie

le neisserie sono cocchi Gram -, hanno forma vagamente reniforme, e sono disposti in coppie, con aspetto a chicco di caffé, sono aerobi-anaerobi facoltativi, immobili, asporigeni, spesso capsulati, producono catalasi e ossidasi, molte sono innocue commensali innocue delle prime vie aeree. Solo due specie sono patogene per l’uomo: Neisseria meningitidis o meningococco: provoca una infiammazione purulenta […]

Peste Suina

la peste suina è una patologia abbastanza diffusa che tende a cronicizzare con varie complicazioni tra le quali anche emorragiche ed è una malattia segnalata negli Stati Uniti fin dagli anni ’30. Focolai in Olanda, Belgio ed anche in Italia. Nel nostro caso c’è un numero elevato di casi in Sardegna dove viene considerata endemica soprattutto […]

Francisella Tularensis

la Francisella Tularensis è l’agente eziologico della tularemia. Agente eziologico di classe A tra i più pericolosi. Cocco-bacillo, di dimensioni ridotte, gram negativo, aerobio obbligato, mobile, hanno un sottile strato di capsula lipidica, sporigeno, è un germe esigente non ideale per la coltivazione se si volesse usarlo come arma terroristica. E’ un parassita intracellulare e spiccata abilità […]

Infezione Opportunista

le infezioni opportuniste sono causate da alcuni batteri che normalmente non sono patogeni e riescono a convivere e stare in un ambiente senza procurare danni, ma possono portare infezioni a persone immuno-compromesse, che non hanno un sistema immunitario efficiente. La flora intestinale ha un ruolo fondamentale per impedire ai batteri di prendere il sopravvento. Sulla cute […]

Capsula

capsula-virologia

L’involucro dei microorganismi può presentare nella parte più esterna una struttura di natura polisaccaridica non ben delineata e facilmente separabile dal corpo batterico nota come glicocalice o capsula (slime). Glicocalice anche detta Capsula E’ generalmente sintetizzata da batteri adesi a superfici lambite da liquidi, in clinica ad esempio sui cateteri venosi ed urinari. Tale struttura non […]

Gram

La parete dei gram-negativi presenta tre componenti posti all’esterno dello strato di peptidoglicano: 1) Lipoproteina. 2) Membrana esterna. 3) Lipopolisaccaride (LPS). 1) lipoproteina:Molecole costituite da non usuali lipoproteine legate al peptidoglicano e alla membrana esterna. Sono composte da 57 aminoacidi  con ripetizioni di 15 aminoacidi in sequenza, un peptide è legato ad un residuo di […]

Batteri

Il regno dei batteri, meglio definito come Bacteria ed esso  comprende microrganismi unicellulari o procarioti che hanno dimensioni generalmente nell’ordine di pochi micrometri, ma variabili. Classificazione generale: I batteri possono essere classificati in base a: ·morfologia, ovvero della forma del batterio. ·comportamento alla colorazione di Gram, questa colorazione permette la distinzione in gram positivi o […]

Effetto Citopatico

l’effetto citopatico rappresenta l’insieme dei cambiamenti che una cellula ormai infettata da virus riesce ad assumere ed è proprio grazie agli effetti che si manifestano che noi possiamo capire se le cellule sono state realmente infettate. Gli eventi più evidenti sono la morte della cellula o la sua trasformazione. A livello microscopico si vede che […]

Malattie Esantematiche

ROSOLIA: La rosolia è un’infezione del tratto respiratorio, molto contagiosa ma abbastanza rara causata dal rubeo-virus. Sintomi della rosolia sono, febbre, ghiandole ingrossate, mal di testa, congiuntiviti, eruzione cutanea e papule rosse localizzate nella zona del palato molle. La sindrome della rosolia nel feto può provocare difetti alla nascita come sordità, cataratta, difetti cardiaci, ritardo mentale […]