Amminoacil – tRNA ligasi L’Amminoacil-tRNA ligasi rappresenta un gruppo specifico di enzimi che catalizzano la formazione di un-tRNA dall’ATP, l’amminoacido specifico (L-AA) e il corrispondente accettore tRNA (ARNtaa), con liberazione di pirofosfato (PPi) e AMP: ATP + L-aa + ARNaa = AMP + PPi + L-a-ARNaa Ci sono tanti ligasi amminoacidi tRNA come acidi costituenti […]
Archivio Autore: admin
Biol. Mol. Proteina con funzione regolatoria che aumenta la frequenza della trascrizione di un gene. Di solito si tratta di un fattore di trascrizione che riconosce e si lega ad una breve sequenza di nucleotidi in prossimità del promotore del gene regola il promotore stesso o un enhancer trascrizionale. Enzimologia Composto che aumenta il tasso […]
Suddivisione del mediastino Il mediastino viene suddiviso in: mediastino anteriore: tra lo sterno e la superficie anteriore dei grossi vasi e del pericardio; mediastino medio: dalla superficie anteriore dei grossi vasi e del pericardio al corpo vertebrale; mediastino posteriore: spazio para-vertebrale. Si tratta della classica divisione e a seconda che le formazioni si trovino all’interno […]
Una delle indicazioni fornite dalle linee guida è quella di passare da esami non invasivi ad esami ad invasività crescente
Le fratture del naso possono essere dovute a traumi di varia natura della piramide nasale,
alla mancanza di articolazione tra le varie suture, alla vicinanza di strutture di diversa consistenza (cartilagine, tessuto fibroso, osso)
Che cos’è la Vertigine Posizionale Parossistica Benigna Rappresenta la maggior parte delle vertigini periferiche. È una vertigine improvvisa, dura alcuni secondi o minuti, è legata al movimento degli otoliti (si distaccano alcuni otoliti, entrano nel canale semicircolare e cambiano la sensibilità del canale o dell’ampolla a seconda della loro posizione.
Test per verificare le vertigini Per verificare la presenza di vertigine si effettuano diversi test. vediamo quali: Prova di Romberg Dà informazioni sia su problemi neurologici, cioè cerebellari, che su problemi periferici, per esempio un deficit vestibolare di un recettore labirintico, soprattutto se il pazientetende a cadere di lato. Infatti, se per esempio il paziente […]
Il termine audiometria fa riferimento a una misurazione dell’udito, il termine tonale fa riferimento al fatto che si utilizzano dei toni puri (toni che, in realtà, non esistono in natura) e, infine, il termine liminare fa riferimento al fatto che la metodica mira a cercare la soglia uditiva di un dato soggetto.
Si inizia con l’ispezione bilaterale per apprezzare aumenti di volume, poi si passa alla palpazione bilaterale eseguita partendo posteriormente alla branca posteriore del mascellare inferiore proseguendo muovendo le dita avanti e indietro per apprezzare eventuali tumefazioni, aumenti di temperatura e sensibilità.
A seconda della tipologia di animale e della sua anatomia avremo diversi approcci all’esame fisico del fegato.