Archivio Autore: admin

Riflesso da Stiramento

riflesso-da-stiramento

Cos’è un riflesso da stiramento? Un altro riflesso che ha integrazione a livello del midollo spinale è il “riflesso da stiramento inverso”, esso consiste nel fatto che se si tira in modo massimale un muscolo, la sua risposta non è di contrazione come nel riflesso estensorio, ma il muscolo si rilascia. Componenti di un riflesso […]

Pianeti del Sistema Solare

pianeti-del-sistema-solare

Quanti sono i pianeti del sistema solare I pianeti del sistema solare sono 8; gli studiosi hanno creato delle classificazioni in base alle loro caratteristiche. I pianeti del sistema solare, secondo la loro composizione, possono essere divisi in: pianeti terrestri, pianeti gioviani. Pianeti Terrestri I pianeti di tipo terrestre si trovano nel sistema solare interno […]

Acetosella

L’Acetosella appartiene alla famiglia delle Ossalidacee. Si tratta di una pianta erbacea perenne. Dal rizoma di modeste dimensioni crescono steli lunghi e sottili che raggiungono una lunghezza di 10 – 15 centimetri. Habitat dell’Acetosella È una pianta erbacea perenne comune nelle zone umide e nel sottobosco. La pianta predilige luoghi in ombra. Allo stato spontaneo […]

Plesso Lombare

plesso-lombare

Il plesso lombare è uno dei sei plessi nervosi appartenenti al sistema nervoso periferico costituito dai rami anteriori dei nervi spinali. Il plesso Lombare è formato dai rami anteriori di L1-2-3-4 ed un po’ di L5.

Aterogenesi

aterogenesis

Che cos’è l’aterogenesi L’aterogenesi è lo studio della nascita e dello sviluppo dell’aterosclerosi nei suoi vari stadi (che vedremo sotto). L’aterosclerosi L’aterosclerosi è una patologia pericolsa poichè causa infarto miocardico, cerebrale, aneurisma aortico, gangrena, arti inferiori, manifestazioni ischemiche del territorio delle arterie mesenteriche, morte cardiaca improvvisa, cardiopatia ischemica cronica ed encefalopatia ipossica. L’ateroma La lesione […]

Plesso Sacrale

plessolombo_sacrale

Il plesso sacrale è uno dei sei plessi nervosi appartenenti al sistema nervoso periferico, è formato dall’unione del tronco lombosacrale (L4-L5) e dai rami anteriori di S1,2,3. I 4 rami si riuniscono, davanti al grande foro ischiatico, in un tronco comune dal quale originano poi un grosso ramo terminale (nervo ischiatico) e rami collaterali. Mentre il ramo anteriore di S1 partecipa con la totalità delle sue fibre al plesso, S2 (o nervo bigemino) si divide in 2 rami secondari, superiore ed inferiore.