Archivio Autore: Marco

Ernia Del Disco

ernia_disco

Le più frequenti patologie a carico del rachide sono le ernie discali o ernie del disco. L’ernia del disco è una affezione della colonna vertebrale consistente in una rottura o uno sfiancamento dell’anello fibroso del disco e conseguente dislocazione del nucleo polposo. La rottura o lo sfiancamento del disco sono abitualmente secondari ad una degenerazione […]

Fegato

fegato

Che cos’è il fegato Il fegato è il più grande organo pieno viscerale dell’organismo umano. Da un punto  di vista classificativo, il fegato può essere considerato come una ghiandola anficrina, capace di svolgere cioè, funzioni di tipo sia esocrino sia endocrino- metabolico. Infatti il fegato è: La più grande ghiandola esocrina extra parietale annessa al […]

Intestino Crasso

intestino-crasso

Anatomia dell’intestino crasso L’intestino crasso è un tratto dell’apparato gastrointestinale che ha una lunghezza complessiva di 1.8m e viene diviso in 3 porzioni che sono: intestino cieco, colon e intestino retto. Intestino cieco Il cieco, cui è annesso, l’appendice vermiforme, è posto nella fossa iliaca destra anche se il cieco può trovarsi in diverse posizioni […]

Osmio

osmio

Che cos’è l’Osmio L’osmio è un metallo duro che si trova in natura in lega con l’iridio (osmiridio). Si trova  nelle sabbie dei fiumi ricche di platino. Ha un odore particolare ed in natura è l’ unico elemento che produce odore, questo grazie alla formazione di tetrossido di osmio OsO4 sulla sua superfice.  Tossicità dell’osmio […]

Cavità Orbitaria e Nasale

cavità-orbitaria-e-nasale

Le cavità orbitarie, destra e sinistra, sono cavità ossee situate nel massiccio faciale, lateralmente alla radice del naso. Contengono i due bulbi oculari con i loro annessi. Cavità orbitale La cavità orbitale ha forma di piramide quadrangolare. Tetto della cavità orbitale Osso frontale (faccia orbitale del frontale). Parete laterale della cavità orbitale Nella parete laterale […]

Acido Aspartico

acido-aspartico

Che cos’è l’acido aspartico? L’acido aspartico è un amminoacido non essenziale e chirale; la sua catena laterale è polare. La prima volta fu scoperto mentre si analizzava l’asparago, il vegetale. Da qui infatti prende il suo nome. Lo si trova nella maggior parte delle proteine ed è coinvolto anche nel ciclo dell’urea. Acido aspartico e […]

Regolazione della Temperatura Corporea

temperatura-corporea

Ci sono alcuni parametri biologici che vengono mantenuti costanti nel tempo per i quali esistono processi omeostatici che correggono qualunque variazione che di fatto intervenga ad alterare uno di questi parametri. La temperatura è una di queste variabili. L’uomo è un animale omeotermo, ciò significa che la nostra temperatura rimane costante nel tempo, si aggira […]

Il corpo umano: anatomia

corpo umano

Anatomia corpo umano L’anatomia umana è lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto. Prima che l’essere umano raggiunga l’età adulta, il corpo consiste in 100.000 miliardi di cellule. Ognuna è parte di un sistema o un apparato di organi il cui scopo è consentire le funzioni vitali essenziali. La fisiologia studia il funzionamento del […]

Endocitosi e Fagocitosi

endocitosi e fagocitosi

Esistono due tipi di endocitosi: Endocitosi recettore dipendente Un esempio di endocitosi recettore-dipendente è l’endocitosi delle LDL. Endocitosi Costitutiva o pinocitosi Che siano presenti o meno sostanze in superficie, porzioni di membrana, sono continuamente endocitate. Il processo dell’endocitosi è molto attivo tanto che in alcune cellule tutta la membrana è rinnovata ogni mezz’ora.