Archivio Autore: Marco

Aldosterone

aldosterone

Che cos’è l’aldosterone? L’aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalla zona glomerulare della corticale del surrene (Il surrene è un organo composto da due ghiandole ad attività endocrina.Tale organo è responsabile della regolazione della risposta allo stress mediante la sintesi di corticosteroidi tra cui il cortisolo e l’adrenalina e struttiralmente risulta essere composto da una […]

Ipotalamo e Ipofisi

ipotalamo1

L’ipotalamo controlla la ghiandola sottostante che è l’Ipofisi attaccata all’ipotalamo tramite una zona sottostante chiamata infundibulo; secerne tutta una serie di ormoni e la secrezione è controllata dall’ipotalamo. Ipotalamo-ipofisi è un’ unità anatomica e funzionale molto importante; sono due ghiandole da un punto di vista funzionale pur avendo un origine nervosa. Costituiscono un classico esempio […]

Leucemia Mieloide Cronica

Le leucemie croniche si differenziano dalle acute per l’insorgenza dei sintomi e dei segni che è meno definita, sia temporalmente sia clinicamente. Sono malattie clonali che originano dalla trasformazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica non orientata. Sono : – Leucemia mieloide cronica (Ph +). – Policitemia vera (Ph -). – Mielofibrosi con metaplasia mieloide spleno-epatica (Ph -). […]

Sindromi Mielodisplastiche

Nella sindrome mielodisplastica la differenziazione terminale è osservata, ma è alterata, nella leucemia acuta è bloccata e si avranno un pool di cellule nella fase precoce dell’ematopoiesi. Nella leucemie acute il commitment è bloccato mentre nelle sindrome mielodisplastiche c’è, ma è fortemente alterato. Le tipiche anomalie morfologiche della sindrome mielodisplastica sono: Asincronismi maturativi: cioè il […]

Tumori Ereditari

La stragrande maggioranza dei tumori sono di tipo sporadico (80%); una quota più piccola fa riferimento alle forme familiari (15%); infine una quota ancora più piccola fa riferimento ai tumori ereditari (5%). Esiste, quindi, una quota di tumori che può essere ereditata. TUMORI SPORADICI: Si possono definire come neoplasie in cui non vie è alcuna […]

Linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodkin è una malattia che interessa soprattutto i giovani (tra i 20 ed i 30 anni) e gli adulti (dai 60 anni in poi). EPIDEMIOLOGIA: Rappresenta l’1% di tutte le neoplasie che colpiscono l’adulto però non tanto frequente se si pensa che rappresenta il 25% di tutti i linfomi. È più frequente […]

Semeiologia e Diagnostica Medica Veterinaria

Semiologia o semeiotica significa ricerca e studio dei sintomi. La semeiotica presuppone un complesso di conoscenze di vario genere, ma specialmente di ordine anatomo-fisiologico e di ordine patologico generale e speciale. La semeiotica non ha fine a se stessa, ma rappresenta solo un mezzo per arrivare alla identificazione di un processo morboso nell’animale in vita […]