Per arteriopatia cronica ostruttiva (ACO) si intende la riduzione del flusso ematico per ostruzione di un vaso. Rappresentano un insieme di condizioni morbose rappresentate da lesioni ostruttive o semi-ostuttive in distretti arteriosi a valle dell’arteria renale. Le arterie che possono essere interessate sono: · Aorta addominalesottorenale · A. iliachecomuni
Archivio Autore: Marco
La brina è un deposito di ghiaccio granuloso dall’aspetto cristallino a forma di scaglie o aghi che si forma per brinamento del vapore acqueo presente in atmosfera. Come si forma la brina La brina da irraggiamento è la più comune in Italia e si forma soprattutto su superfici che tendono a perdere calore: è frequente […]
La malattia vascolare periferica (abbreviato PVD) si riferisce a malattie dei vasi sanguigni al di fuori del cuore e il cervello. Esistono molte cause di malattia vascolare periferica, comunemente, il termine malattia vascolare periferica veniva usato per riferirsi alla malattia arteriosa periferica che rappresenta una condizione che si sviluppa quando le arterie che portano il […]
Che cos’è l’Erbio L’erbio è un metallo morbido e malleabile. Ha un colore argenteo. Non ha particolari utilizzi, viene mischiato con altri metalli. Non è dannoso per l’ambiente ne per le persone. Tabella chimica dell’Erbio Numero Atomico: 68 Nome: Erbio Sigla: Er
Che cos’è la polimialgia reumatica La polimialgia reumatica o pmr è una sindrome frequente, 1 caso ogni 1000 abitanti, e colpisce i soggetti con età superiore a 50 anni. Di causa non nota. Caratterizzata da dolore, rigidità di collo, spalle e cosce; ed anche da uno stato infiammatorio generalizzato. Colpisce entrambi i sessi. Si presenta, in […]
La Macroglobulinemia di Waldenström (MW), prende il nome dal suo scopritore ed essa rappresenta una neoplasia monoclonale caratterizzata dalla proliferazione di cellule B. In questa patologia vi è la presenza di un infiltrato plasmacellulare a livello del midollo osseo e, nel plasma, la presenza di una componente M dovuta alla iperproduzione di una gammaglobulina appartenente […]
l’epatocarcinoma è una neoplasia maligna ed è una patologia in cui è molto importante fare riferimento a quello che è il senso e la valutazione clinica della malattia. · È la più comune patologia maligna epatobiliare (ne rappresenta l’80%), secondo per frequenza è il colangiocarcinoma (neoplasia delle vie biliari, anche intra-epatiche, più simile ad una […]
Per paralisi si intende la perdita totale o parziale non irreversibile della funzione motoria di un qualsivoglia organo, causata da lesione del nervo motore o da patologia di natura tossica e/o infiammatoria o altre cause. Sintomi a seconda tipologia di paralisi in corso: la paralisi flaccida, essa si presenta ipotonica, come nel caso di botulismo; […]
Le valvole cardiache sono strutture che regolano il flusso del sangue all’interno del cuore. Sono rivestite da endocardio e controllano il passaggio del sangue attraverso gli orifizi che collegano gli atri con i ventricoli ed i ventricoli con l’aorta o con l’arteria polmonare. Ciascun atrio del cuore è collegato al sottostante ventricolo mediante l’orifizio atrio-ventricolare, […]
Il taglio cesareo (TC) oggigiorno è un intervento chirurgico per mezzo del quale il medico, generalmente il ginecologo, procede all’estrazione del feto. Il taglio cesareo può essere un tipo di intervento programmato, se esso avviene prima del travaglio oppure urgente se le condizioni della madre o del feto ne pongano l’indicazione e se ci siano le […]