Il 25% delle mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace e 1 paziente su 4 che arriva al pronto soccorso ha problemi di traumi del torace. Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale. Nonostante ciò l’85% dei pazienti con trauma toracico viene trattato in maniera conservativa […]
Archivio Autore: Marco
Che cos’è la caloria La caloria (simbolo cal), in generale, è un’unità di misura dell’energia, introdotta da un ambito detto termodinamico. Rappresenta l’energia necessaria per innalzare di 1 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata a pressione di 1 atm. La parola caloria in biologia Esistono varie definizioni afferenti alla parola caloria diverse, […]
Iperparatiroidismo primario L’iperparatiroidismo primario (IPTP) é determinato da lesioni delle paratiroidi responsabili di un’ iperproduzione di PTH.
Cos’è l’adenoma Gli adenomi sono dei tumori benigni che originano in tessuti con proprietà secretorie e che assumono l’aspetto di una ghiandola. Nello specifico, gli adenomi possono trarre origine dalle cellule epiteliali degli organi ghiandolari esocrini come mammella, tiroide, ecc. Praticamente tutti tra gli adenomi tiroidei si presentano come noduli solitari. Adenoma – Istologia E’ […]
Come funziona il muscolo cardiaco Il muscolo cardiaco è molto particolare, ha un modo di funzionare molto stereotipato, esplica una funzione di pompa. Il muscolo cardiaco è un muscolo striato, la sua contrazione è dovuto a rilascio di calcio indotto da calcio, che porta poi allo spostamento troponina-tropomiosina, dunque spostamento. I canali voltaggio dipendenti fanno […]
Anatomia del muscolo scheletrico Il sarcoplasma e il reticolo sarcoplasmatico Il sarcoplasma è ciò che costituisce il citoplasma delle cellule dei muscoli; vi sono immerse le miofibrille. Formano il reticolo sarcoplasmatico. E’ ben noto che nel muscolo scheletrico è sviluppato il reticolo sarcoplasmatico, che presenta ampie cisterne terminali, in corrispondenza di invaginazioni della membrana plasmatica […]
Tubercolosi o TBC La tubercolosi, detta anche Tisi, è una malattia infettiva e contagiosa che si trasmette per via aerea ed è provocata da un bacillo in particolare, il Mycobacterium Tubercolosis, comunemente chiamato bacillo di Koch, da Robert Koch che lo scoprì nel 1882. Questa malattia interessa, nella maggior parte dei casi, i polmoni (tubercolosi polmonare), […]
Che cos’è il parassitismo Il parassitismo è la relazione simbiotica che si instaura tra due organismi di cui uno, il parassita vive a spese dell’altro, l’ospite. Parassiti sono virus, batteri, protozoi, funghi, piante e animali e tra i loro ospiti si trovano pressoché tutte le specie di organismi viventi.
Quali sono le Vie di trasmissione delle infezioni? Le infezioni possono essere trasmesse attraverso: Mucose dell’apparato digerente, mucose dell’apparato respiratorio, mucose delle vie genito-urinarie, mucose della congiuntiva. Cute: barriera che può essere superata con la puntura di alcuni insetti o con la morsicatura di alcuni animali. Solo le larve di alcuni elminti possono attraversare la […]
Che cos’è la sensibilità del test? Ricordiamo che la sensibilità del test è definita dal numero di soggetti che sono stati identificati correttamente dal test di screening (veri positivi: tutti coloro che hanno malattia). La sensibilità della ricerca del sangue occulto fecale per il CCR varia dal 40% al 60%. Che cos’è la specificità di un […]