Che cos’è il Codice genetico Sistema di corrispondenza tra basi azotate del DNA e amminoacidi. Tale sistema nel corso della sintesi proteica permette l’interpretazione delle informazioni contenute nella molecola di acido nucleico e la loro trasformazione in un precisa indicazione della sequenza che gli amminoacidi devono avere nella proteina che è in via di formazione.
Archivio Autore: Marco
ODONTOGÉNESIS Proceso de formación de cualquier órgano o tejido —-periodo crítico. Durante el mismo, diversos agentes patógenos pueden interferir —- patología.
Che cos’è una Clearance inulina La quantità di plasma depurato dai reni si può calcolare iniettando in una vena dell’inulina, una sostanza innocua che si scioglie nella componente plasmatica del sangue. Essa non viene nè riassorbita dopo il glomerulo nè viene in alcun modo assimilata dall’organismo. Si misura la concentrazione di inulina nel sangue (Pi) e poi […]
L’Adenoipofisi L’Adenoipofisi controlla la produzione delle gonadotropine: FSH (o ormone follicolo-stimolante, agente nell’uomo sui tubuli seminiferi promuovendo la formazione di spermatozoi) e LH (ormone luteo-stimolante, agente nell’uomo sulle cellule interstiziali di Leydig, che a loro volta secernono ormoni maschili). La riproduzione ormonale nell’uomo e nella donna Nell’uomo la regolazione della produzione di ormoni sessuali non […]
Emopoiesi L’emopoiesi è il processo di creazione degli elementi che compongono i globuli rossi. Che cos’è il tessuto Emopoietico Dopo la nascita i tessuti emopoietici sono rappresentati dal midollo osseo rosso, che è capace di generare vari tipi di cellule che andranno a comporre la parte corpuscolata del sangue Esso si differenzia dal midollo osseo […]
Che cos’è la Tanatologia La tanatologia (dal greco θάνατος= morte) è lo studio dei fenomeni e dei segni della morte. Sostanzialmente dobbiamo distinguere due aspetti.. non è così semplice come si pensa fare diagnosi di morte e c’è l’ossessione della morte apparente. Tanatologia – tempi di osservazione della salma In Italia c’è un tempo di […]
Che cos’è l’Impedenziometria Non è un vero e proprio test audiometrico, cioè non misura l’udito, me è un test diagnostico obiettivo che consente di valutare lo stato anatomo-funzionale del sistema timpano-ossiculare (timpanometria) e dell’arco riflesso cocleo-stapediale (riflesso stapediale) mediante la resistenza che incontra la propagazione del suono nell’attraversare l’orecchio medio. (misura o la resistenza o […]
Durante la centrifugazione Durante le operazioni di carico e scarico delle centrifughe indossare sempre i guanti. Tutte le centrifugazioni vanno eseguite in provette chiuse con tappi non con “parafilm”. Qualora avvenga la rottura di una provetta, il materiale infettivo dovrà essere rimosso e successivamente si dovrà decontaminare tutta la centrifuga. Criteri per eseguire una buona centrifugazione […]
Come il motoneurone superiore(MNS) influenza i riflessi spinali Il motoneurone superiore (MNS) è un neurone o un gruppo di neuroni che non fuoriescono dal sistema nervoso centrale e influenzano, inibendolo o stimolandolo, il motoneurone inferiore (MNI). Il MNS usualmente esercita un’influenza inibitrice o attentatrice sui riflessi spinali. I segni clinici di lesione del MNS comprendono […]
Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) innerva il Sistema Cardiaco (SC) a mezzo di dodici rami nervosi, detti nervi cardiaci, i quali partecipano alla formazione del cosiddetto plesso cardiaco: sei di essi derivano dalla porzione cervicale del simpatico, gli altri sei dal vago. Dal plesso cardiaco si irradiano numerosi rami terminali che si distribuiscono al cuore, […]