Categoria: Tecniche di Laboratorio

Nematodi

Le forme larvali di Echinococcus multilocularis multilocularis e di E. granulosus granulosus, cestodi che  hanno  come  ospiti  definitivi  i  canidi  (cane,  volpe,  lupo),  possono infettare  l’uomo  con conseguenze spesso fatali; è pertanto di fondamentale...

Parassitosi

La  diagnosi di certezza di Leishmaniosi si ottiene normalmente con l’osservazione diretta di Leishmania infantum al microscopio ottico, utilizzando materiale proveniente da biopsia linfonodale o sternomielocentesi, strisciato su vetrini e colorato con Giemsa, ma...

clone

Clonaggio

Per clonaggio si intende creare ‘copie identiche’ (= CLONI) di un frammento di DNA che possono essere sfruttate per sintetizzare artificialmente delle proteine (insulina, aldosterone etc.). Frammento di DNA Il  frammento di DNA da...

Parassitologia Veterinaria

Le  reazioni  di  amplificazione  messe  a  punto  per  la  diagnosi  delle  malattie  parassitarie  utilizzano come bersaglio sequenze di DNA parassita-specifiche appartenenti a geni codificanti per proteine di superficie, antigeni somatici, prodotti enzimatici ovvero sequenze...

Sequenziamento

Il sequenziamento  del  DNA consiste  in  una  reazione  di  PCR  modificata  in  cui  viene  inserito  un reagente  in  più,  cioè  una  miscela  di  4  terminatori  marcati  con  quattro  diversi  fluorocromi  e  il  cui template...

polimerasi-reazione-a-catena

Reazione a Catena della Polimerasi

Che cos’è una reazione a cetena della polimerasi Il suo nome originale è  Polymerase  Chain  Reaction, abbreviata in PCR. Consiste in  una  metodica  di  Biologia  Molecolare  che  permette l’amplificazione di una regione specifica di...

estr_acidi-nucleici

Estrazione di Acidi Nucleici

La  metodica classica di  estrazione del  DNA da campioni  biologici è l’estrazione fenolica. Come avviene l’estrazione di acidi nucleici Si  deve preventivamente ottenere la lisi cellulare  del  campione  mediante  frantumazione  manuale  oppure tramite trattamento ...

Purificazione delle Proteine

Nei primi passaggi di purificazione delle proteine è spesso utile impiegare tecniche non cromatografiche di frazionamento selettivo, ad alta capacità. Frazionamento con sali. Si basa sulla precipitazione delle proteine per ‘salting out’. I sali ad...

Estrazione di Proteine

La localizzazione delle proteine da purificare influenza le metodiche che possono essere impiegate per ottenere un estratto grezzo di partenza. Per le proteine solubili extracellulari, cioè secrete in fluidi extracellulari (brodo di coltura nel caso...

dosaggio-proteico

Dosaggio Proteico

Per la determinazione della concentrazione totale di proteina in una miscela sono disponibili molte tecniche, di cui descriviamo le più comuni. Parecchi di questi metodi non forniscono un concentrazione assoluta ma relativa rispetto ad uno stock di proteina standard che viene usata per la preparazione di una retta di taratura (spesso, per il basso costo, la facile reperibilità etc. si utilizza come standard  l’albumina da siero bovino, o BSA).