Diagnosi
La diagnosi rappresenta la procedura di ricondurre un determinato fenomeno o un gruppo di essi. La diagnosi è dunque in linea generale l’identificazione della natura o la causa di qualcosa, di qualsiasi sia la natura....
La diagnosi rappresenta la procedura di ricondurre un determinato fenomeno o un gruppo di essi. La diagnosi è dunque in linea generale l’identificazione della natura o la causa di qualcosa, di qualsiasi sia la natura....
A differenza dei carboidrati e grassi non esiste un enzima per le proteine nella cavità orale, esiste solo l’effetto legato alla masticazione; poi a livello gastrico c’è una parziale distruzione delle proteine e loro...
Il colesterolo può essere assunto con la dieta o essere sintetizzato de novo. Il fegato ne produce circa 800 mg al giorno. La sintesi del colesterolo è regolata da alcuni fattori, che agiscono tutti...
Il dolore può essere definito in base a localizzazione, irradiazione, carattere, fattori aggravanti, fattori che alleviano, fenomeni associati, rapporti di tempo. Per quanto riguarda la localizzazione, il dolore dovuto a processi patologici dell’apparato urinario può...
L’obiettivo primario del trattamento del paziente iperteso è di conseguire la massima riduzione del rischio di morbosità e mortalità cardiovascolare globale a lungo termine. Elevati valori pressori costituiscono un fattore di rischio per la cardiopatia...
Le funzioni speciali delle proteine nell’organismo sono di seguito elencate: Funzioni enzimatiche Funzioni enzimatiche: le proteine sono enzimi, possono essere intracellulari ed extracellulari; es: enzimi digestivi. Funzioni di trasporto Funzioni di trasporto: emoglobina, albumina...
Per l’assorbimento dei grassi esiste il problema dell’idrofobicità degli stessi; quindi è necessario trovare dei sistemi per far interagire i grassi con l’intestino e il suo ambiente acquoso. La digestione dei grassi riguarda soprattutto i...
Gli acidi biliari sono derivati polari del colesterolo sintetizzati a livello epatico, agendo da detergenti nell’intestino, emulsionando i grassi della dieta per renderli accessibili all’azione digestiva delle lipasi. La loro funzione é quindi essenzialmente...
le funzioni degli amminoacidi sono: 1. Sintesi proteica. 2. Possono regolare il complesso meccanismo di ricambio proteico, processo di sintesi e di ricambio delle proteine. 3. Regolano l’attività di alcuni enzimi. 4. Possono essere...
gli amminoacidi si suddividono in: 1. Amminoacidi essenziali o indispensabili. 2. Amminoacidi essenziali o indispensabili in alcune circostanze. 3. Amminoacidi non essenziali. 1. Gli amminoacidi essenziali sono quelli che rispondono alla definizione di nutrienti...