Sulla membrana plasmatica delle cellule cardiache è presente la pompa sodio potassio che estrude ioni sodio per far entrare ioni potassio; è presente anche la calcio ATPasi, ma soprattutto sul reticolo è presente uno scambiatore, un trasportatore secondario, che scambia sodio con calcio.
Archivio Tag: calcio
Come funziona il muscolo cardiaco Il muscolo cardiaco è molto particolare, ha un modo di funzionare molto stereotipato, esplica una funzione di pompa. Il muscolo cardiaco è un muscolo striato, la sua contrazione è dovuto a rilascio di calcio indotto da calcio, che porta poi allo spostamento troponina-tropomiosina, dunque spostamento. I canali voltaggio dipendenti fanno […]
Ci sono alcuni ormoni che controllano il bilancio del calcio circolante nel sangue e nei liquidi extracellulari e del calcio sotto forma di deposito.
L’innervazione cardiaca è a carico del nervo vago (10° nervo cranico) e dell’ortosimpatico. Il simpatico e il parasimpatico hanno sul cuore, come sulla maggior parte degli organi un’azione antagonista. L’eccitazione del cuore è intrinseca, a carico del nodo seno-atriale, che riceve innervazione sia a carico del nervi vaghi che dei nervi ortosimpatici; il miocardio di […]
Contribuisce a regolare l’equilibrio del calcio e del fosforo, favorisce l’assorbimento di calcio dall’ intestino ed è essenziale per la salute delle ossa e dei denti.
La contrazione del muscolo non è dovuta ad un accorciamento delle fibre contrattili, ma da uno scivolamento dei filamenti sottili su quelli spessi; provocando l’accorciamento del sarcomero, dunque della fibra muscolare. L’interazione actina miosina porta allo scivolamento delle une sulle altre. Per esserci contrazione, deve esserci interazione fra i filamenti, questo è un evento calcio […]
Le molecole di actina e di miosina possono scivolare le une rispetto alle altre. Possiamo considerare ferme le molecole di miosina; esse come vedremo agiscono sulle molecole di actina e le muovono, in modo da accorciare il sarcomero. Per iniziare l’analisi dei movimenti delle molecole nel sarcomero consideriamo che il Ca++ è presente in ogni cellula […]
Il sistema nervoso centrale (SNC) dopo aver ricevuto le informazioni dalla periferia “risponde” mandando dei potenziali d’azione alla periferia, attraverso le corna anteriori del midollo spinale. I neuroni che raggiungono le fibre dei muscoli scheletrici (motoneuroni alfa) entrano in sinapsi con i muscoli stessi. L’insieme neurone + muscoli da lui innervati si chiama unità motoria. Se dei […]
Tutte le membrane cellulari presentano una differenza di carica elettrica (di solito -70 mV), quindi dei potenziali di membrana, rispetto all’esterno (potenziale zero), poiché sono separatrici di cariche: vari ioni sono presenti in differenti concentrazioni fuori e dentro la cellula, e dato che sono molto piccoli possono passare fuori e dentro per molti dei canali […]
NUMERO ATOMICO 20 nome Calcio sigla Ca ATOMIC NUMBER 20 name Calcium code Ca
- 1
- 2