Archivio Tag: contrazione

Sistema Simpatico ed Ortosimpatico

sistema simpatico ed ortosimpatico

L’innervazione cardiaca è a carico del nervo vago (10° nervo cranico) e dell’ortosimpatico. Il simpatico e il parasimpatico hanno sul cuore, come sulla maggior parte degli organi un’azione antagonista. L’eccitazione del cuore è intrinseca, a carico del nodo seno-atriale, che riceve innervazione sia a carico del nervi vaghi che dei nervi ortosimpatici; il miocardio di […]

Meccanica Respiratoria

Le costole si alzano, sotto l’azione dei muscoli intercostali esterni, poiché: – la prima costola è fissa alla clavicola, e quindi non può essere nè sollevata nè abbassata – i muscoli intercostali esterni, per questioni meccaniche di leve, nella loro contrazione tirano in sù con più forza le costole inferiori e tirano in giù con […]

Contrazione Muscolare

Il sistema nervoso centrale (SNC) dopo aver ricevuto le informazioni dalla periferia “risponde” mandando dei potenziali d’azione alla periferia, attraverso le corna anteriori del midollo spinale. I neuroni che raggiungono le fibre dei muscoli scheletrici (motoneuroni alfa) entrano in sinapsi con i muscoli stessi. L’insieme neurone + muscoli da lui innervati si chiama unità motoria. Se dei […]

Conduzione Cardiaca

conduzione-cardiaca

E’ costituito da tessuto miocardico opportunamente modificato: il miocardio specifico. Sistema di conduzione del cuore Il sistema di conduzione comprende: Nodo seno-atriale, Nodo atrio-ventricolare, Diramazione intra-ventricolari del nodo atrio-ventricolare. Oltre alla conduzione e alla distribuzione dello stimolo contrattile il sistema di conduzione del cuore è responsabile dell’insorgenza dello stimola contrattile: automatismo cardiaco.  Nodo seno atriale […]

Fisiologia Muscolo Scheletrico

contrazione

I muscoli scheletrici sono costituite da fibre polinucleate, che possono avere lunghezza di vari cm e un diametro compreso tra 10 e 100 micron, ottenute da processori miocenici chiamati mioblasti nel feto, e cellule satellite nell’adulto, una sorta di cellule staminali, che quando vi è danno tissutale, le cellule si attivano, si riproducono e riparano il tessuto danneggiato.

Legge di Starling

legge-di-starling

Quando il miocardio è disteso, i filamenti sottili sono ben separati e iperdigitati con i ponti trasversi di miosina, mentre alla fine della contrazione, i filamenti di actina tendono ad essere piuttosto sovrapposti, quindi è chiaro che si formano più ponti trasversi in condizione di distensione di quanti se ne formano in una condizione di contrazione; il miocardio esercita una forza maggiore quando è ben disteso, e soprattutto quando è ben riempito.